il bilancio
Cultura nei giorni di Ferragosto, Oreti spinge Gorizia: «È la giusta direzione»

Positivo il riscontro di pubblico agli eventi in città tra Ferragosto e la fine della settimana, l'assessore alla cultura: «L’offerta culturale è stata variegata».
Ferragosto e i giorni successivi regalano numeri di visitatori importanti per la mostra “Italia Sessanta. Dal boom al pop”, allestita a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia e organizzata da Erpac Fvg. Giovedì 15 agosto, infatti, i visitatori sono stati 194, di cui 48 hanno partecipato alla visita guidata tenuta da uno dei curatori. Il giorno successivo i visitatori sono stati 128, di cui 34 presenti alla visita guidata e al Dj Set. Sabato sono stati 112, mentre domenica 311, di cui 51 persone hanno usufruito della visita guidata con il curatore e 109 hanno assistito al concerto della Nuova Orchestra Busoni.
Da inizio mostra (lo scorso 28 giugno) a oggi, i fruitori totali sono stati 3.677. Complessivamente, l'offerta culturale di Gorizia per la festa agostana. Il concerto gratuito a Palazzo De Grazia a cura del maestro Claudio Pio Liviero ha registrato il tutto esaurito, con l’esibizione della Gongorchestra, ossia la banda della Capitale europa della Cultura. Sempre in ottica GO! 2025, c’è stata la novità della notte al Museo di Santa Chiara con la mostra su Tullio Crali in edizione notturna, con 676 visitatori superando dall’inaugurazione gli 8mila visitatori.
Nello specifico, il museo è stato aperto dalle ore 18 alle ore 23, sempre con ingresso gratuito. Alle 21 di giovedì ha avuto luogo la visita guidata gratuita del curatore Marino De Grassi e la presentazione di cinque nuove opere di Crali di proprietà locale, che rappresentano dipinti dell’artista realizzati a Parigi. Dalle 22.20 invece c'è stato il brindisi di Ferragosto con prodotti tipici del territorio nel chiostro di Santa Chiara.
«L’offerta culturale è stata variegata, spalmata su tutta la giornata e per tutti i gusti - evidenzia Fabrizio Oreti, assessore alla Cultura - in una Gorizia che non si è fermata a favore dei cittadini e dei turisti che vivono la città, il tutto, a pochi mesi dall’inaugurazione della Capitale europea della cultura e questa occasione è un ottima opportunità per fare sinergia e per scaldare i motori. Non ci sono state solo le attività del Comune, perché ho avuto modo di confrontarmi anche con i Musei dell’Erpac che sono stati aperti a titolo gratuito per le due mostre a Palazzo Attems anche loro hanno registrato tanti visitatori».
In questa ottica, aggiunte l'esponente della giunta, è stato aperto anche Palazzo Coronini che ospita la mostra su Julius Kugy. «Da qualche anno - rimarca - abbiamo messo a sistema una offerta che sta riscuotendo notevole successo, basti pensare al concerto di Ferragosto dove il Maestro Liviero concede sempre il bis per permettere a tutti di poterlo apprezzare. È la prova provata che esiste un target che va in controtendenza con coloro che si recano al mare o in montagna perché cresce la curiosità nel voler scoprire la città in un momento poi dove il nostro territorio diventa sempre più attenzionato a pochi mesi da Go!25».
«Gli ultimi dati di Promoturismo che ci vedono cresciuti dell’oltre 11% nei primi sei mesi dell’anno sono la conferma che stiamo andando nella giusta direzione e che l’offerta culturale sta andando bene» conclude Oreti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
