Crescono le multe della polizia locale a Gorizia, sono 15.707 in un anno

Crescono le multe della polizia locale a Gorizia, sono 15.707 in un anno

il report

Crescono le multe della polizia locale a Gorizia, sono 15.707 in un anno

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 04 Apr 2024
Copertina per Crescono le multe della polizia locale a Gorizia, sono 15.707 in un anno

Presentato il bilancio dell'attività 2023 sul territorio comunale, rilevati 135 incidenti nell'ultimo anno. Sui controlli della velocità «non facciamo agguati».

Condividi
Tempo di lettura

È il centro di Gorizia l’area più controllata dalla Polizia locale, catalizzando il 42% degli interventi su 1521 totali nel 2023. Il dato emerge dal report presentato questa mattina in municipio da comandante Marco Muzzati, insieme al sindaco Rodolfo Ziberna e all’assessore alla sicurezza, Francesco Del Sordi, nonché il perfetto Raffaele Ricciardi. Un quadro che ha indicato i diversi ambiti in cui gli agenti sono stati impegnati negli scorsi 12 mesi, a partire da quelli stradali che hanno occupato il 51% dell’attività.

«La nostra cultura - ha spiegato in apertura il primo cittadino - non è sanzionare le persone ma prevenire. Non tutti però lo capiscono». Ha quindi rilevato come il fatto fatto dagli agenti sia dedicato «non solo per il traffico ma al presidio del territorio in modo più ampio». Proprio per alleggerire il carico di lavoro sui controlli dei veicoli negli stalli a pagamento o in divieto di sosta, Muzzati ha rimarcato il supporto dato dagli ausiliari del traffico, così da poter indirizzare il personale verso altre mansioni.

Anche grazie a ciò, le sanzioni per violazioni al codice della strada sono salite nettamente a 15.707, la gran parte legata alla circolazione nel centro urbano (11.489) e a divieti di sosta o fermata (3.065). Un +7437 rispetto al 2022, mentre le sanzioni per eccesso di velocità sulle strade sono state 450. Gli agenti hanno utilizzato telelaser (152 volte) e targasystem (12), con la maggior parte delle infrazioni registrate nel tratto di pertinenza dell’autostrada A34 con mezzi pesanti. «Agguati non ne facciamo» ha precisato il comandante.

Lucinico, che presenta il problema dell’alta velocità sulla regionale 56 che vi passa attraverso, conta invece 91 multe comminate. Per quanto riguarda i sinistri stradali rilevati, sono arrivati a 135 (+60 rispetto all’anno prima), numero che lo stesso vertice ha definito come il massimo attuabile con questo organico. Di questi, 55 hanno registrato feriti. Rilevante anche l’attività di polizia amministrativa, che ha visto l’utilizzo da molti richiesto delle fototraffole contro l’abbandono di rifiuti, in particolare nelle aree rurali o periferia. «Non tolleriamo l’abbandoni di rifiuti - ha spiegato del Sordi - stiamo lavorando con Isa sui microabbandoni di sacchetti ai lati delle strade».

Con gli ausili digitali «da qualche mese - ancora l’assessore - riusciamo a individuare quei quattro gatti che abbandonano i rifiuti. È un strumenti valido ma difficile da usare». Attualmente, una fototrappola è usata in aree periferiche, mentre altre cinque postazioni sono state collocate in ambiente urbano. «L’effetto si può già verificare con un trend del fenomeno in discesa» ha rimarcato. Sul fronte tecnologia, c’è a disposizione anche una dashcam, installata a bordo di un’auto, mentre un agente è stato formato per l’uso del drone.

Un nuovo corso è atteso a breve, così da permettere anche ad altri di poter comandare lo strumento, e l’idea di avviarlo insieme ai volontari di Protezione civile. Un impiego possibile del drone, infatti, è quello della ricerca di persone scomparse. Da rilevare anche il tasso di multe pagate, attorno all’80%, delle quale il 97% viene saldato entro 5 giorni. «Sono soldi che vengono riutilizzati per la sicurezza stradale» così Muzzati.

Ritornando alle attività di polizia amministrativa, si contano anche: otto ordini di allontanamento a seguito di bivacchi e commercio senza licenza, tre apparecchiature da intrattenimento sequestrate perché senza licenza, 2.180 verifiche anagrafiche e 130 controlli in attività e locali. Sono state seguite anche 18 indagini su delega della Procura, di cui tre per abuso edilizio e due per residenza fittizia da parte di stranieri. Ben 6.866 le chiamate ricevute in centrale per segnalazioni o richieste di informazioni.

Per Del Sordi, «ci sono molte richieste di controllo e poche lamentele sulle sanzioni. La cittadinanza chiede alla polizia locale di presidiare il territorio e viene apprezzato il lavoro svolto e la qualità. Anche se non abbiamo tutto il personale necessario per i lavori che dovremmo fare». Quello della carenza d’organico rimane un tasto dolente, soprattutto alla vigilia della Capitale europea della cultura, e per questo è in programma un incontro tra Comune e l’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, per trovare una quadra.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione