il progetto
Cormons chiama il turismo religioso, ecco la Via Crucis sul confine di Gorizia

Presentata questa mattina la proposta turistica, contando sul territorio ben 18 chiese. Il sindaco Felcaro: «Esempio di ottimo lavoro».
È stato presentato nel corso della mattinata odierna, venerdì 15 marzo, il nuovo depliant informativo curato dalla Società Cormonese Austria riguardo i due nuovi cammini che si articolano nel cuore di Cormons e di Brazzano. La presentazione, tenutasi nella cornice di palazzo Locatelli, ha visto la partecipazione di Giovanni Battista Panzera e di Franco Femia in rappresentanza dell’associazione promotrice, del sindaco Roberto Felcaro e di monsignor Stefano Goina. Comune e l’Unità Pastorale sono infatti partner nel progetto stesso.
L'istituzione cattolica, come spiegato dal presidente dell’associazione Panzera, si è adoperata nel creare il depliant a completamento di un percorso lungo e che ha già visto l’installazione di due mostre: la prima sugli oltre 500 ex voto presenti nel santuario di Rosa Mistica e la seconda sui 200 anni del Duomo di Sant’Adalberto di Cormons. Come rimarcato, il patrimonio di chiese presenti sul territorio è ricchissimo, contando ad oggi 18 siti (di cui tre privati), configurando in questo modo un panorama culturale, storico e religioso molto importante che, grazie anche all’ideazione di questi due cammini, si collegherà con l’attività sportiva.
A ogni modo, i percorsi ideati sono due: “Cammino votivo” e “Il cammino delle antiche chiese”. Il primo parte dalla chiesa di Rosa Mistica e arriva al Duomo di Sant’Adalberto in un percorso di 5,1 chilometri, mentre il secondo parte invece dalla chiesa di San Quirino e arriva, come il primo, in Duomo, con un tracciato che in totale son ben 7,4 chilometri. Sul punto, don Goina ha riflettuto sul legame inscindibile che c’è tra il camminare e il meditare: «Nella cultura occidentale molto spesso il pellegrinaggio è associato ad una forma di meditazione personale ed intima: camminare, quindi, ci permette di fare un viaggio non solo esterno, ma anche interno».
«Mi sembra doveroso, ad ogni modo, ringraziare la Società Cormonese Austria per l’eccellente lavoro svolto, per la chiarezza del depliant e per tutto ciò che sicuramente realizzerete in futuro» ha aggiunto il sacerdote. Il primo cittadino, invece, ha evidenziato l’importanza di progetti del genere, che possono avere un impatto positivo anche sull’offerta turistica: «Tante volte, nel corso degli anni, ci siamo chiesti come poter mettere in rete e valorizzare tutto ciò che abbiamo sul nostro territorio e ritengo che iniziative come queste siano esemplificative di un ottimo lavoro».
«L’obiettivo ora è, anche grazie alla collaborazione di Promoturismo, di creare dei veri e propri pacchetti di offerte per il potenziale turista che, arrivando a Cormons, avrà la possibilità di coniugare grazie anche a cammini ed iniziative come queste, sport, cultura e storia» ha concluso Felcaro. Sempre in tema di turismo religioso, domenica 17 marz si terrà la terza Via Crucis transfrontaliera francescana che interesserà Gorizia e Nova Gorica. Un appuntamento organizzato dal Consiglio della fraternità francescana Ofs di Gorizia con l'omologo del monastero della Castagnavizza.
Questo percorso partirà alle 15 dalla chiesa dei Cappuccini di piazza San Francesco, per arrivare al Monastero sloveno, toccando sia i luoghi francescani delle due città sia i luoghi della sofferenza presente e passata. Una sorta di cammino storico/spirituale, quindi, che attraverserà il confine da via della Cappella. Seguiranno anche sette incontri pubblici, sempre dai Cappuccini (19 marzo, 2-16-23 aprile, 7-21 maggio e 4 giugno) alle 20.30, dedicati alla figura del santo umbro e per avviare un itinerario di fede in vista di GO! 2025. Per informazioni contattare fra Marco a: marco3677@gmail.com o il numero 345.8562412 anche via Whatsapp
Ha collaborato Timothy Dissegna
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
