Cormons, 500mila euro dalla Regione per bonifica amianto dell'Ecomostro

Cormons, 500mila euro dalla Regione per bonifica amianto dell'Ecomostro

il cantiere

Cormons, 500mila euro dalla Regione per bonifica amianto dell'Ecomostro

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 12 Lug 2023
Copertina per Cormons, 500mila euro dalla Regione per bonifica amianto dell'Ecomostro

Ieri il vertice con l'assessore regionale Amirante, a settembre riparte la demolizione. Luglio e agosto dedicati alla pulizia dell'area.

Condividi
Tempo di lettura

Lo stallo in cui si trova attualmente il cantiere dell’Ecomostro a Cormons attende a breve una ripartenza, insieme a ulteriori risorse dopo la scoperta di tracce di amianto. Ieri pomeriggio, l’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante ha preso parte al tavolo tecnico convocato dal sindaco Roberto Felcaro, proprio per fare il punto sulla situazione dopo l’aggiornamento del piano lavoro di abbattimento (dal valore di 650mila euro), insieme ai diversi enti coinvolti: oltre a Regione e Comune, anche Natisonscavi e Azienda sanitaria.

Attualmente, i teli bianchi lungo via Isonzo coprono i resti del 60% di ferrovia finora demoliti e l’esponente della giunta Fedriga ha assicurato 500mila euro per far fronte alle spese da sostenere per la gestione del materiale cancerogeno. Insieme alle economie di gara già presenti, la somma dovrebbe riuscire a soddisfare l’imprevisto emerso, nella speranza che ulteriori problemi non emergano anche nella seconda parte di lavoro. Proprio su questo aspetto si è concentrato l’incontro, prevedendo il suo avvio verso settembre.

“Ho convocato i diversi soggetti - commenta il primo cittadino - per anticipare le prossime fasi e farci trovare pronti. Ci siamo trovati davanti al problema ma lo stiamo risolvendo, trovando anche le coperture economiche”. L’obiettivo, quindi, è dedicare luglio e agosto per la separazione dei materiali e il loro smaltimento, portando via dapprima l’amianto e poi il resto, liberando così la strada regionale 56. Nel frattempo, l’azienda incaricata del lavoro dovrà presentare il piano lavoro aggiornato all’Asugi, per avere la sua approvazione.

"Riteniamo strategico il cantiere per l'abbattimento del cavalcavia della bretella ferroviaria Fogliano-Cormons - ha dichiarato ieri Amirante - mai entrata in funzione. Proprio per questo, nella legge di assestamento di Bilancio prevista per fine luglio abbiamo inserito precauzionalmente la somma di 500mila euro nel caso si rendesse necessaria al fine della prosecuzione e completamento dei lavori che ricomprenderanno anche la bonifica dalle tracce di amianto che sono state riscontrate in fase di demolizione”.

Circa un mese fa, durante i lavori di decostruzione, il rilevamento di tracce, seppure lievi, di amianto aveva portato alla sospensione dei lavori al fine di prevedere un piano di bonifica. Si è poi giunti alla stesura di una perizia di variante che indica le modalità precise con cui svolgere in sicurezza la rimozione completa del materiale e il suo smaltimento in siti appositi. "Grazie all'iniziale ribasso d'asta e ai risparmi realizzati - ha aggiunto l'assessore - Comune e impresa hanno già previsto di coprire i costi dell'operazione di bonifica”.

Ciò consentirà ora di individuare le modalità più opportune per la continuazione dei lavori in sicurezza. Nel caso di imprevisti o eventuali maggiori costi nel proseguimento del cantiere abbiamo preferito prevedere ulteriori 500mila euro in assestamento che potranno essere utilizzati se necessario” ha concluso l’esponente della giunta Fedriga. Al tavolo erano presenti anche i rappresentanti degli uffici comunali, Maria Pia Turinetti Di Priero (Direzione centrale infrastrutture e territorio), il direttore dei lavori Causeo e della sicurezza Spadetto.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione