Le previsioni del 23 febbraio
Continua la variabilità sul Goriziano, attesa nuvolosità alternata a schiarite e clima molto umido

Il tempo rimane improntato sulla variabilità con alternanza di annuvolamenti e schiarite, più diffuse dal pomeriggio, clima ancora molto umido.
La situazione meteorologica attuale continua a vedere un’estesa e forte figura di alta pressione sull’Europa centrale e meridionale garantendo quasi ovunque condizioni di stabilità. A partire dalla serata odierna, indicativamente, i massimi di pressione al suolo del suddetto anticiclone si posizioneranno appena a nord-est delle Alpi favorendo un graduale calo dei valori di umidità negli strati bassi dell’atmosfera e quindi il diradamento della copertura nuvolosa. Quest’oggi comunque avremo ancora varia nuvolosità ed un tempo uggioso.
L’evoluzione successiva vedrà sempre un vasto campo anticiclonico sull’Europa con valori decisamente sopra la media in quota e fino a +8/+10°C a circa 1500 metri. Le correnti disposte da sud/sud-ovest in alta quota e da est negli strati più bassi della colonna d’aria favoriranno delle condizioni di ampio soleggiamento. Ecco quindi che raggiungeremo massime giornaliere intorno ai 16/19°C ma con qualche punta più alta, soprattutto sulle zone centro-settentrionali del territorio. Grazie ai cieli sereni avremo anche dei discreti cali termici nelle ore notturne provocando forti escursioni termiche tra il dì e la notte. Previsione giornata odierna:
Mattina
Cieli nuvolosi. Fenomeni assenti. Ventilazione debole e mediamente occidentale su tutte le zone. Temperature minime raggiunte in serata.
Pomeriggio
Cieli parzialmente nuvolosi con probabili schiarite. Precipitazioni nulle. Vento debole e di provenienza nord-occidentale su tutto il territorio. Temperature massime attorno i 12/14°C.
Sera/notte
Cieli poco o parzialmente nuvolosi con schiarite sparse. Fenomeni assenti. Ventilazione debole e di direzione nord/nord-occidentale su tutte le zone. Minime intorno ai 3/5°C sulle zone interne, circa 6/8°C sulla fascia costiera.
Giornata nuvolosa ma con graduali schiarite nel corso del periodo. Foschie o banchi di nebbia nottetempo.
Attendibilità: alta.
Tendenza settimanale
Mercoledì
Questa giornata risulterà stabile e soleggiata con valori diurni in repentino aumento. La figura di alta pressione raggiungerà l’apice di intensità con valori di pressione al suolo prossimi ai 1040 hPa appena a nord della catena alpina. Le correnti saranno secche a tutte le quote e disposte mediamente da ovest/nord-ovest oltre i 3000 metri e da est/nord-est negli strati inferiori. I cieli si presenteranno sereni o al più poco nuvolosi per sottili nubi alte. Precipitazioni assenti. Probabili foschie dense o banchi di nebbia nelle ore più fredde con riduzione della visibilità. Ventilazione assente o debole e di provenienza variabile. Temperature massime in deciso incremento e minime stabili. Minime intorno ai 4/6°C sui settori interni, circa 6/8°C sulla costa. Valori diurni sino a 17/19°C sulle zone interne ma con possibili punte maggiori, circa 12/14°C sulla linea di costa.
Attendibilità: medio-alta.
Giovedì
Anche la giornata in questione sarà soleggiata e piuttosto calda. L’anticiclone farà pilotare ancora correnti da ovest/sud-ovest a tutte le quote con indici di umidità piuttosto scarsi. I cieli si manterranno sereni per tutto il periodo. Fenomeni nulli. Probabili foschie nelle ore più fredde su alcune zone pianeggianti. Ventilazione debole e di direzione mediamente nord-orientale. Quadro termico pressochè stabile con solo deboli e locali variazioni. Temperature minime intorno ai 2/4°C sulle zone interne con punte minori o maggiori in base alla presenza o meno di brezze notturne, circa 4/6°C sulla fascia costiera. Massime sui 18/20°C con locali punte superiori sui settori interni, qualche grado in meno sulla costa grazie al mare ancora freddo.
Attendibilità: media.
Medio termine (da venerdì a lunedì)
L’evoluzione successiva continuerà a vedere delle condizioni anticicloniche più o meno pronunciate per tutte queste giornate. Le temperature cominceranno a calare in quota a partire da venerdì per portarsi vicino alla media climatologica nel week-end. Questo appare possibile grazie alla discesa di aria più fredda di origine artica dal nord Europea ma che riuscirà solo a lambire il nostro territorio senza provocare effetti significativi a livello di temperature. Il lunedì, primo giorno di marzo e della primavera meteorologica, trascorrerà all’insegna di un tempo analogo a quello della settimana precedente. Dinamica da confermare.
Attendibilità: medio-bassa.
Aggiornamento: 22/02/2021 ore 19.15
Articolo: Lorenzo Ghiraldelli
Redazione: Pazzi per il meteo goriziano – Daniel Tescari
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
