Le previsioni del 26 febbraio
Continua la fase decisamente mite sul Goriziano, bel tempo con clima atipico per il periodo

I protagonisti assoluti di questa fase meteorologica rimangono le temperature alte e il forte soleggiamento con un clima più tipico della primavera inoltrata.
La situazione meteorologica attuale rimane improntata sulla stabilità atmosferica a causa della presenza di un robusto campo di alta pressione sull’Europa centrale e meridionale. Dopo il picco del caldo registrato tra mercoledì e la giornata di ieri con varie località che hanno stracciato dei record assoluti, quest’oggi noteremo un primo debole calo delle temperature diurne pur rimanendo abbondantemente al di sopra della media.
L’evoluzione successiva continuerà a vedere una circolazione anticiclonica seppur verremo disturbati nella giornata di sabato da un modesto fronte oltralpe mentre una massa d’aria fredda sui Balcani favorirà un discreto calo termico in quota dopo gli elevati valori dei giorni precedenti. Previsione giornata odierna:
Mattina
Cieli ovunque sereni. Fenomeni assenti. Ventilazione assente o debole di direzione variabile. Valori minimi a partire dai 2/4°C sui settori interni senza ventilazione ai 5/7°C a quelli con brezze locali, circa 6/8°C sulla fascia costiera. Entro fine mattinata varie località supereranno già i 15/17°C.
Pomeriggio
Cieli sereni su tutto il territorio. Precipitazioni nulle. Vento assente o debole di provenienza sud/sud-occidentale. Temperature massime ancora di molto sopra la media e tipiche di fine aprile. Valori massimi diffusamente sino a 16/18°C con punte superiori anche di 19/20°C su alcune zone interne, soprattutto quelle centrali e settentrionali del territorio. Valori più contenuti sulla costa con circa 13/15°C.
Sera/notte
Cieli sereni su tutte le zone con lieve aumento della nuvolosità nella nottata successiva. Fenomeni assenti. Ventilazione assente o debole di direzione variabile ovunque.
Giornata soleggiata e piuttosto mite. Valori diurni tipici della primavera inoltrata. Possibili foschie in serata sulla bassa pianura e costa.
Attendibilità: alta.
Meteo week-end
Sabato
Questa giornata risulterà variabile pur rimanendo in un contesto di generale stabilità e mitezza. Un debole fronte sull’Europa centrale causerà una blanda curvatura alle correnti in quota che risulteranno più umide. Allo stesso tempo una massa d’aria non molto fredda muoverà sui Balcani. I cieli si presenteranno poco o parzialmente nuvolosi per gran parte del periodo con ritorno a cieli generalmente sereni entro la sera. Precipitazioni in genere assenti sul territorio o al più limitati ai settori sloveni. Ventilazione in rinforzo per l’ingresso della Bora a partire dal mattino, tendenzialmente moderata a tratti tesa specie sulla costa. Possibili locali foschie in nottata. Quadro termico stazionario o in lieve flessione. Valori minimi sino a 2/5°C sui settori interni senza ventilazione a 5/8°C a quelli interessati da brezze locali, circa 6/9°C sulla costa. Massime attorno i 17/19°C ma con locali punte maggiori sulle zone interne, non oltre i 12/14°C sulla linea di costa.
Attendibilità: medio-alta.
Domenica
La giornata in questione vedrà un tempo maggiormente soleggiato e più fresco. Le correnti saranno secche a tutte le quote affluendo da nord/nord-ovest oltre i 3000 metri e da est/nord-est nei medio-bassi strati. Le temperature in quota si riporteranno intorno alla media (circa 0/+1°C a 1500 metri). I cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi per il transito di occasionale nuvolosità di tipo alto. Precipitazioni assenti. Ventilazione debole a tratti moderata da est/nord-est al mattino, poi debole e di direzione variabile nel resto del giorno. Temperature in moderato e generale calo. Valori minimi intorno ai 0/4°C sulle zone interne, circa 4/8°C sulla costa. Massime non superiori ai 12/14°C sui settori interni, circa 10/12°C sulla fascia costiera.
Attendibilità: medio-alta.
Medio termine (prima parte di settimana)
L’evoluzione successiva vedrà ancora una circolazione anticiclonica che permetterà condizioni di tempo stabile e soleggiato fino almeno alla giornata di mercoledì. Le temperature in quota saranno decisamente inferiori rispetto alla fase calda della settimana precedente ed allo stesso modo anche sul nostro territorio vivremo giornate dal clima più consono al periodo corrente. Sperimenteremo, comunque, decise escursioni termiche con brinate e locali gelate notturne e temperature più miti di giorno. Da giovedì una circolazione depressionaria in avvicinamento dal nord Europa potrebbe apportare un aumento importante della nuvolosità ma con fenomeni da valutare.
Attendibilità: medio-bassa.
Aggiornamento: 25/02/2021 ore 20.45
Articolo: Lorenzo Ghiraldelli
Redazione: Pazzi per il meteo goriziano – Daniel Tescari
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
