DOMANI
Consegna delle Chiavi della Città in piazza, pronto il Carnevale Monfalconese

Domani alle 16, il sindaco Cisint prenderà parte alla cerimonia di consegna delle chiavi alla Pro loco. Sabato la passeggiata culturale.
Dopo la mattinata nella quale andranno in scena la “Caminada mascherada” rivolta ai bambini delle scuole dell’infanzia e delle primarie di Monfalcone e da la “Cantadina dei putei”, diretta dal maestro Franco Ongaro - in collaborazione con il Teatro della Stropula - domani, il 140.mo Carnevale Monfalconese sarà aperto ufficialmente nel pomeriggio, alle 16, dal saluto del sindaco Anna Maria Cisint e dalla cerimonia di consegna delle “Chiavi della Città” alla locale Pro loco, che dal 1963 ne cura l'organizzazione.
Un momento simbolico tipico del Carnevale che, nelle diverse città italiane viene interpretato in modo diverso a seconda delle tradizioni storiche e culturali. Particolarmente attesa è la “prima del martedì grasso” di Franco Ongaro nelle vesti di Sior Anzoleto Postier de la Defonta®, accompagnato sulla scena da Gian Carlo Blasini che, dal 1988, interpreta il ruolo del Notaio Toio Gratariol. Seguiranno i festeggiamenti nelle vie cittadine con la banda itinerante “Vecia Trieste”.
«Il Carnevale ripercorre la nostra vita e la nostra storia - sottolinea il sindaco Cisint – che taglia quest’anno il prestigioso traguardo dei 140 anni. Proprio per questa importante ricorrenza, sabato 10 febbraio, dalle 10.30, il Comune di Monfalcone ha deciso di invitare cittadini e turisti a una passeggiata culturale, dedicata alla storia e ai luoghi simbolo della città - la Rocca e il Museo Medievale - con la crostolata finale nell’atrio del Municipio».
«Il Carnevale monfalconese – continua Cisint – ci vede protagonisti a livello triveneto e transfrontaliero, in particolare per le manifestazioni del martedì grasso. Anche quest’anno offriremo uno spettacolo in grande stile, durante il quale il pubblico potrà ammirare la fantasia e la creatività di ben dodici carri allegorici, undici gruppi mascherati e cinque bande musical, con 1500 figuranti».
«Tutti gli eventi organizzati dalla Pro Loco e promossi dal Comune di Monfalcone – evidenzia l’assessore alla Cultura Luca Fasan – hanno un impatto economico positivo, contribuendo alla vitalità della città e promuovendo l’attrattività turistica del territorio, aumentando il flusso di visitatori a beneficio delle attività commerciali e dei servizi di ristorazione». «Radicato nella tradizione locale, il Carnevale monfalconese di fatto contribuisce a promuovere l’identità culturale e storica della città, favorendo la partecipazione della comunità locale e dei turisti» così Fasan in chiusura.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
