LA FESTA
Carri e maschere al Carnevale di Monfalcone, ecco i gruppi da Trieste al Veneto

Dodici carri allegorici, dieci gruppi mascherati e cinque bande musicali sfileranno per le vie della città il giorno di martedì grasso.
Sono stati resi noti dalla Pro loco di Monfalcone i dettagli della grande sfilata di Carnevale composta dai dodici carri allegorici, dai dieci gruppi mascherati e dalle cinque bande musicali che percorrerà il centro città nel pomeriggio del martedì grasso – il 13 febbraio - a partire dalle ore 14. Il serpentone mascherato seguirà il tradizionale percorso di ben tre chilometri attraverso le seguenti vie: da via Matteotti svolterà a sinistra in viale San Marco proseguendo poi in via Bixio e via Garibaldi. Imboccherà poi via Duca d’Aosta da largo Anconetta giungendo per l’esibizione davanti alla giuria in piazza della Repubblica.
Ecco i carri partecipanti. Da Grions del Torre arriverà “Il nostro Far-West” del Gruppo Giovedì Grasso Grions. Simpa Bersa Aps di San Stino di Livenza sfilerà con “C’era una volta”, mentre sarà “Willy Wonka” il prodotto dell’Ascs Timava di Medeazza e San Giovanni di Duino. Oltre al carro allegorico di San Stino, ci sono ancora due partecipanti del Veneto: da Eraclea giungerà “Musica Maestro” del Gruppo amici di Ponte Crepaldo e da Jesolo, l’associazione culturale di Amici di Via Colombo porteranno in corteo “Il coraggio di saper sognare”. Da San Pelagio e Duino Aurisina, a cura del gruppo carnevalesco San Pelagio, arriverà “Dal mar in pignata”.
“100 Disney” è il prodotto di ClanDestino di Buja. “Musk per Marte, non si fa da parte!” di Opicina è il risultato del lavoro di Gruppo Carnevalesco Skd Tabor. La Skrd Arcs Dob di Doberdò presenterà “Son un po' Dumbo e anche un po' brutin ma a modo mio me diverto un casin”. Anche Savogna ci sarà e parteciperà con “Robe Ufo” costruito da Skrd Ccrs Sovodnje. Da San Floriano del Collio, giungerà “Super Mario Kart” realizzato dal Circolo Culturale Briski Gric.
Infine, ci sarà “Quando tutto ti va male, ricordati che può andare anche peggio” della Vaska Skupnost Praprot di Prepotto. Passando ai gruppi mascherati, sette di questi provengono dalla provincia di Gorizia: “Mani in Pasta” dei Mati perl Carneval di Monfalcone, “Re Leone” del Gruppo allegorico Igino Valdemarin di Romans da dove proviene anche “Disco Inferno” degli Amici del Quaiat. Dal profondo della Bisiacaria, parteciperanno i “Romani de San Canzian” della scuola primaria di Pieris. Il gruppo goriziano di San Mauro, sfilerà con “No Roma no party” dell’associazione culturale Sabotin. Dalla frazione carsica di Marcottini, scenderanno “I folletti fortunati”. La pluripremiata Compagnia del Carro di Staranzano Aps sarà al corteo con “Paleontology”.
Tra i gruppi triestini invece, si uniranno “I pacchi son troppi ormai, Babbo Natale toglici dai guai” di Ceroglie di Duino Aurisina e “Rosso o blu ci piaci tu” di Luna Puhna da Padriciano Gropada. Da Colloredo di Prato, avremo “Papaveri e Papere” del gruppo allegorico Fasin Fieste. Ad arricchire l’animazione del serpentone colorato, ci sarà la musica delle cinque bande di Monfalcone e Ronchi dei Legionari, della Banda Berimbau di Trieste e la banda Camillo Borgna e le Majorettes Furlanutes di Madrisio di Fagagna. Come da tradizione, non mancheranno gli Sbandieratori e i musici di Palmanova.
Foto d'archivio
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
