Concerti, storia e duelli medievali: ecco gli eventi dei Santi patroni a Gorizia

Concerti, storia e duelli medievali: ecco gli eventi dei Santi patroni a Gorizia

le attività

Concerti, storia e duelli medievali: ecco gli eventi dei Santi patroni a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 08 Mar 2024
Copertina per Concerti, storia e duelli medievali: ecco gli eventi dei Santi patroni a Gorizia

Il programma di appuntamenti inizierà domenica con l'ex presidente sloveno Pahor, venerdì il concerto con 160 coristi e 40 musicisti in Duomo.

Condividi
Tempo di lettura

Ci sarà ampio spazio alla musica nel programma della festa dei patroni di Gorizia, Sant’Ilario e Taziano. Presentato questa mattina insieme ai vincitori della 23esima edizione del Premio, Maria Paola Pagnini e Franco Dugo, il calendario inizierà ben prima della giornata dedicata ai due martiri della chiesa aquileiese. Già domenica, infatti, è atteso l’appuntamento al Teatro Verdi - con ingresso libero e senza prenotazione - con l’ex presidente della repubblica slovena, Borut Pahor, intervistato da alcuni ragazzi.

Una ventina di loro ha lavorato un questi giorni sulle domande, che saranno poste da un gruppo di cinque nati dopo il 2004. Interverranno il coro Slata-per del polo liceale di Gorizia e la scuola di musica Emil Komel, che canterà gli inni sloveno, italiano e dell’Unione europea. Mercoledì 13 marzo, invece, si parlerà del passato della città e della ferita del confine con la tesi di laurea di Valentino Cappella, nata dalla lettura dei verbali dei consigli comunali dagli anni Quaranta: appuntamento alle 18.30 al Pastor Angelicus.

Venerdì 15, invece, alle 18.30 in Borgo Castello si terrà la visita guidata “Uno sguardo dalle mura: Gorizia vista dai suoi storici bastioni”. A condurla sarà lo storico Bruno Pascoli, mentre l’associazione Street Drums Gorizia proporrà una passeggiata al tramonto sui bastioni, accompagnati da uno storico, per ricostruire gli inizi di Gorizia. Alle 20.30 in Cattedrale, spazio al grande concerto in collaborazione con l’Associazione corale goriziana C.A. Seghizzi. Saranno coinvolti 160 coristi e 40 orchestrali.

Sul pulpito saliranno: Cappella Metropolitana, C. A. Seghizzi, Coro S. Ignazio, Gruppo Polifonico Caprivese, Coral di San Lurinz “don Nino Bearzot”, Gruppo Corale Coral di Lucinis, Corale S. Lucia di San Rocco, Coro Sacro Cuore e Corale S. Anna. Interverrà l’Orchestra giovanile “Filarmonici Friulani” e i solisti: Patrizia Tassini (arpa); Giorgio Marcossi (flauto); Lorella Grion (soprano); Eugenio Leggiadri Gallani (basso-baritono). Dirige il maestro Fulvio Madotto. Musiche di Saint Saëns, W. A. Mozart, M. Frisina, F. Fragiacomo.

Eseguiranno la Missa Secunda Pontificalis di Perosi, orchestrata da Augusto Cesare Seghizzi per soli, coro e orchestra. Sabato mattina, quindi, sarà dedicato alla celebrazione della messa dei patroni, sempre in Duomo, e la consegna dei premi a Palazzo de Bassa. Alle 15, nella pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein si terrà la visita guidata alla mostra “I pittori del Settecento tra Venezia e Impero”. Un’attenzione particolare è dedicata alla rappresentazione dei santi patroni della città. Prenotazione obbligatoria scrivendo a cattedrale@arcidiocesi.gorizia.it. Ingresso e guida a 5 euro.

Al termine della messa in Duomo, inoltre, si terrà l’esibizione dei Tamburini di Gorizia. Alle 15 in Castello, si esibiranno i gruppi: Danzargioioso, Compagnia Patriae Foriuli, Compagnia del Tergeste con finale pirotecnico e giullarate. L’indomani, alle 10 davanti alla chiesa del Santo Spirito, lo storico Vanni Feresin parlerà dei patroni. Animazioni con Monaldo Lo Giullaro in castello; e in piazza Vittoria duelli, musica, danze e giullarate. Nel Duomo, alla fine della messa ci saranno esibizioni di musica e danza.

In oratorio del Duomo, si terranno esibizioni (Dance&Fit academy, Drumsquad, Blackroll beatboxer) e un pranzo comunitario con chi vuole seguirci. Nel pomeriggio spettacoli di danza, musica e laboratori del cuoio; mandala in filo di lana, argilla. Esposizioni di retrogames Esp ed esposizioni medievali. Per prenotarsi ai laboratori, scrivere ad: arcoiris_sm@libero.it. Infine, martedì 19 alle 20, nel campo sportivo del Pastor Angelicus, si terranno le premiazione del torneo per pulcini “Santi Patroni” che si svolge nei giorni 6, 11, 14 marzo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×