a cormons
La Collio Brda Classic chiama 200 ciclisti, premio a Jonathan Milan

Domenica prossima la gara con bici d'epoca tra le strade del Collio, il campione azzurro riceverà la prima edizione del premio dedicato a Enzo Cainero.
Pronta ai blocchi di partenza la Collio Brda Classic, manifestazione non agonistica di ciclismo d’epoca giunta ormai alla sesta edizione che, quest’anno, avrà come “villaggio di gara” Cormons. La città farà da sfondo, proprio domenica 17 settembre data prevista della gara, alla Festa dell’Uva. La corsa, che affonda le proprie origini nel 2017 su iniziativa del caprivese Marco Marangon, è cresciuta negli anni fino ad aspettarsi circa 200 atleti per l’edizione di quest’anno.
I ciclisti che parteciperanno alla gara della prossima settimana provengono da tutto il mondo: in gran parte dal Friuli Venezia Giulia, Veneto, Austria, Slovenia, Croazia, ma sempre più numerosi anche da Germania, Francia, Svizzera e, addirittura, Perù. L’equipaggiamento dei corridori rientra negli standard della Collio Brda Classic, e quindi largo spazio a mezzi ed abbigliamento vintage: bici da corsa su strada costruite fino al 1987 incluso, sia con cambio che senza cambio, e vestiario ed accessori d’epoca o d’ispirazione, come ad esempio maglie e calzoncini di lana.
La partenza è prevista per domenica 17 settembre alle 10 in piazza Libertà a Cormons e il percorso sarà lungo oltre 50 chilometri, toccando vari territori del Collio e dintorni, come ad esempio Capriva, Mossa, Gorizia, Salcano, San Mauro, Hum, Vipulzano, Zegla, Plessiva, Ruttars e Brazzano, attraversando anche la nuova passerella ciclopedonale sull’Isonzo, tra i primi simboli del percorso di avvicinamento a GO!2025. La manifestazione è organizzata dall’associazione Autoktona, col sostegno della Regione e Cassa Rurale Fvg, e il patrocinio e supporto di molti Comuni limitrofi e associazioni che hanno creduto nel progetto.
“Siamo entusiasti di tornare a Cormons – ha confermato Marangon di Autoktona –, la ciclostorica è un’idea che parte dall’Eroica Gaiole e, sei anni fa, abbiamo avuto l’idea di riproporre sul nostro territorio un format simile. Tutti i partecipanti sono persone che vengono anche da lontano e soggiornano nelle strutture ricettizie della città, creando un profondo legame tra sport e turismo, specie in un momento di entusiasmo a Cormons com’è quello durante la Festa dell’Uva”.
Anche il primo cittadino Roberto Felcaro ha applaudito l’iniziativa di Autoktona: “La cosa che per me è bella ed importante è anche il legame con la Festa dell’Uva, che quest’anno abbiamo voluto rinnovarla e potenziarla. Siamo ben contenti, quindi, di ospitare questo evento durante la tre giorni di festa che ci sarà a Cormons”.
È stato presentato, infine, il premio dedicato ad Enzo Cainero, amico ed amante del Collio: “Ci hanno preso in giro quando abbiamo portato l’Adriatica Ionica Race ma, proprio quella gara, è stata il chiavistello che apriva il Collio verso le gare professionistiche – ha commentato l’assessore allo sport Massimo Falato – ad ogni modo il premio verrà consegnato al ciclista professionista friulano che si è più distinto nel mondo e, quest’anno, lo riceverà Jonathan Milan”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
