la mostra
C'era una volta la Festa dell'Uva, storie di Cormons in 200 foto

La scelta delle foto esposte è stata tra oltre 1500 immagini, raccolte da memorie famigliari e non solo. La festa dal 15 al 17 settembre.
È stata inaugurata ieri, la nuova mostra "C'era una volta la Festa dell'Uva", allestita dalla Società cormonese Austria in via Matteotti 14, nel pieno centro di Cormons. L'esposizione, curata dallo storico Giovanni Battista Panzera, rimarrà aperta fino al 29 ottobre ogni giorno dalle 10 alle 18 escluso il lunedì e, attraverso le immagini, aiuterà a ripercorrere le memorie della tradizionale festa cittadina, tra vino, gioia e storia.
“Le Feste dell’Uva nascono a livello nazionale quali feste della vendemmia – spiega Panzera - con l’allestimento e la sfilata di carri allegorici, sui quali veniva esaltata l’immagine del contadino. Era stata suggerita dal Ministero dell’Agricoltura, nel 1930 ai Dopolavoro comunali. Avevano lo scopo di esaltare la fatica del lavoro ma soprattutto di valorizzare e promuovere la vendita e il consumo sia di vino e che di uva da tavola, esaltandone l’efficacia nutritiva e terapeutica. Da un manifestino ritrovato, ed esposto in originale alla mostra, si può dedurre che probabilmente la prima festa dell’Uva a Cormons è stata organizzata il 2 ottobre 1932”.
La scelta delle foto esposte è stata tra oltre 1500 immagini, raccolte da memorie fotografiche famigliari e non solo. Il risultato finale è l’esposizione di 200 reperti, che, come ha aggiunto Panzera: “vuole far conoscere alle giovani generazioni com’era la festa dell’uva a Cormons. Si aspettava la sfilata dei carri, che partiva sempre in ritardo dal piazzale della vecchia stazione, accompagnati dalla musica della banda e dalla distribuzione di uva. Alla fine degli anni Quaranta il carro dei “mezzadri delle Sacta”, distribuirono alla popolazione due quintali di uva dei loro vigneti con un carro trainato dai buoi".
"Poi il traino passa ai cavalli e successivamente ai trattori. Guardando le fotografie, tra la folla o sui carri, ritroveremo amici, figli e genitori e il tutto sarà un emozionante Amarcord”. Presenti all’inaugurazione, oltre ai consiglieri regionali Diego Bernardis e Diego Moretti, anche l’amministrazione comunale, rappresentata dal primo cittadino Roberto Felcaro: “La declinazione della mostra sulla Festa dell’uva è una bellissima fotografia di ciò che è, ed è stata, la manifestazione tipica cormonese".
"Questa apertura - ha rimarcato - è, in qualche modo, antesignana rispetto all’apertura ufficiale della Festa dell’uva di quest’anno che, come amministrazione comunale, ci crediamo molto e abbiamo voluto potenziare. Siamo convinti che questa festa debba raggiungere una portata di tipo regionale e, come sindaco, mi sento di ringraziare i curatori della mostra per il lavoro svolto magistralmente, conservando il valore storico della nostra Festa dell’uva”. L'edizione 2023 della manifestazione prenderà il via il 15 settembre e proseguirà fino alla domenica.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
_64f3574d0f6f1.jpeg)

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
