Il centrodestra vince a Gorizia, i nomi di chi entra in Consiglio comunale

Il centrodestra vince a Gorizia, i nomi di chi entra in Consiglio comunale

i commenti

Il centrodestra vince a Gorizia, i nomi di chi entra in Consiglio comunale

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 27 Giu 2022
Copertina per Il centrodestra vince a Gorizia, i nomi di chi entra in Consiglio comunale

Soddisfazione nel centrodestra, i nomi in consiglio comunale tra novità e riconferme.

Condividi
Tempo di lettura

La festa è scoppiata attorno all’una di notte nella sede elettorale di Rodolfo Ziberna. Il confermato sindaco di Gorizia è stato applaudito da suoi sostenitori e candidati quando ancora non tutti i seggi erano stati scrutinati, ma ormai la vittoria su Laura Fasiolo era assodata. Nel quartiere generale di corso Italia, in tanti hanno atteso il conteggio delle schede mano a mano che venivano rese note, con esponenti locali e regionali della coalizione. Tra loro, anche il consigliere regionale Antonio Calligaris.

Arrivato fin dall’apertura, il componente della Lega ha evidenziato il successo ottenuto. “È una bella vittoria che aspettavamo per Gorizia, la Capitale europea della cultura 2025 - il suo commento - e per tutto il lavoro da portare avanti. Una vittoria che si unisce a quella di Monfalcone e Cormons, il centrodestra viene riconfermato in tutta la provincia”. Il primo turno ha visto innegabilmente un mutamento nei rapporti di forza, con il Carroccio che ha perso consensi rispetto a 5 anni, ma Calligaris guarda all’insieme.

“Qui a Gorizia hanno fatto bene la lista civica, Forza Italia e Fratelli d’Italia che sono praticamente a un punto percentuale di distanza. La Lega, sostanzialmente, ha tenuto passando dal 9 all’8%”. Il consigliere regionale si dice quindi soddisfatto, con il suo partito che ora conterà cinque seggi in maggioranza: Luca Cagliari, Sarah Filisetti, Stefano Ceretta, Andrea Tomasella e Stefano Altinier. Per Noi con l’Italia, invece, ci sarà solo Arianna Bellan, mentre le altre tre liste ottengono sei consiglieri l’una, con la novità della civica.

La Lista Ziberna ha infatti eletto Maurizio Negro, Alessandro Tomasin, Silvia Paoletti, Paolo Comolli, Paolo Lazzeri e Luca Mastroianni. La forza di Giorgia Meloni porta in Aula Francesco Del Sordi, Chiara Gatta, Grazia Bernot, Celestino Turco, Alessio Zorzenon e Claudio Beltrame. Infine, Forza Italia riconferma Fabrizio Oreti, Nicol Turri, Silvana Romano, Dario Obizzi, Mauro Bordin e Lara Deros. Dal centrodestra, arrivano i complimenti anche dagli altri sindaci dell’area, in particolare dalla leghista Anna Maria Cisint.

La prima cittadina di Monfalcone, riconfermata anche lei in questa tornata già al primo turno, evidenzia “grande soddisfazione, perché il risultato del sindaco Ziberna dimostra, una volta di più, che il centrodestra unito è molto competitivo. Sono certa che lavoreremo bene nei prossimi anni, anche perché ognuno impara dai propri errori e ci accumuna la visione di ampio respiro e internazionale, con tutta la volontà di non perdere le occasioni culturali”.

Il collega di partito, Diego Bernardis, commenta che "Anche a Gorizia la Lega si conferma forza determinante all'interno della coalizione, con un buon risultato di lista, conquistando un seggio in più in Consiglio comunale rispetto alle precedenti elezioni del 2017". Mara Piccin (Forza Italia) rileva che "Forza Italia ha raccolto con la sua lista oltre il 10%, conquistando così 6 seggi in consiglio comunale, dove le principali componenti della maggioranza di centrodestra si troveranno in sostanziale equilibrio".

"Forza Italia, di cui Ziberna è espressione, ha così confermato la centralità come componente della coalizione, che rappresenta un modello da salvaguardare e riproporre in occasione di ogni appuntamento elettorale, mettendo al bando corse solitarie ed eventuali divisioni locali che, in alcuni casi, hanno causato sconfitte o rischiato di compromettere il risultato positivo" ha concluso. Per Mauro Bordin (Lega), "si tratta di risultati importanti che ci motivano a incrementare il nostro impegno quotidiano per garantire risposte efficienti e tempestive ai cittadini, soprattutto nella complessità degli anni che stiamo vivendo e attraversando".

A congratularsi con il riconfermato primo cittadino è anche l'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di cui lo stesso Ziberna è stato presidente e che oggi si dice al suo fianco "per collaborare alle iniziative culturali che serviranno a diffondere la storia di Gorizia attraverso la prestigiosa vetrina del 2025, un’occasione per far conoscere anche le tragedie che si sono qui consumate alla fine della Seconda guerra mondiale tra foibe e deportazioni, le motivazioni di quel confine che ha lacerato la città e la Venezia Giulia e la storia degli esuli istriani, fiumani e dalmati che hanno popolato il quartiere goriziano della Campagnuzza".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione