spesi 3,4 milioni
Centro Lenassi di Gorizia a nuovo, 200 bambini al giorno e arriva il nido

Oggi il taglio del nastro dopo il cantiere durato circa 10 mesi, qui troveranno spazio una ventina di bambini dell'asilo nido. Don Nicola: fare una settimana dell'educazione.
È una facciata pulita e colorata come non si vedeva ormai da anni, quella del centro educativo Lenassi di Gorizia. Questa mattina, la struttura di via Vittorio Veneto è stata reinaugurata dopo il cantiere durato circa un anno, che ha messo mano alla sicurezza e decoro dell’immobile che fin dagli anni Trenta del Novecento ha accolto bambini in situazioni difficili. Oggi, qui trovano spazio attività di doposcuola ma anche con i centri estivi tuttora in corso, mentre da settembre inizierà l’esperienza dell’asilo nido.
Complice i lavori nel plesso di viale Virgilio, infatti, dal prossimo anno il Comune ha deciso di realizzare un ‘asilo nido diffuso’ sul territorio. Una decisione che ha comportato un accoglimento limitato di domande per il servizio. In ogni caso, qui troveranno spazio una ventina di bambini e, se la richiesta di posti dovesse rimanere alta, l’assessore al welfare Silvana Romano ha spiegato che il nido al Lenassi diventerà strutturale. La stessa ha ricordato che, dagli 80 posti in città quando ha iniziato a fare l’assessore, oggi se ne contano 160.
Per quanto riguarda il centro educativo, sono 200 i bambini che a piena attività vi orbitano attorno ogni giorno. Anche per questo, l’amministrazione locale ha voluto concludere il progetto di recupero dell’immobile da troppo tempo atteso. In tutto, il cantiere è costato poco più di 3 milioni di euro, di cui 1,954 milioni concessi dal Pnrr e il resto dalla Regione. L’ente locale aveva infatti già finanziato la sostituzione degli infissi e serramenti, al cui interno sono state trovate anche tracce d’amianto che hanno richiesto la bonifica.
«Abbiamo demolito tutti gli intonaci e rimossi i serramenti - ha spiegato il direttore dei lavori, l’architetto Andrea Benedet - Prima l’immobile era in forte degrado, con lo stacco di intonaci e la caduta di materiali». Complice il fatto che il Lenassi è vincolato dalla Sovrintendenza, è stato fatto anche un restauro di alcuni serramenti per conservare la memoria storica dell’edificio. Inoltre, è stata rifatta la copertura e per qualche mese l’edificio n’è rimasto senza. A ricordare le tante vite passate da qui è stata invece la dirigente del settore Welfare, Maura Clementi.
«La riapertura ufficiale del Lenassi - ha commentato il sindaco Rodolfo Ziberna - è un momento di festa per tutta la città: parliamo di un edificio appartenente alla nostra storia che è utilizzato per 12 mesi all’anno, quindi di un vero e proprio fiore all’occhiello delle attività educative, che contribuiscono all’elevata qualità della vita e che rendono la nostra città a dimensione di famiglia. Un’ulteriore dimostrazione che Gorizia sta mantenendo una dopo l’altra tutte le sue promesse, con un’altra opera a servizio della cittadinanza».
Grazie alle famiglie per aver sopportato i disagi del cantiere è stato espresso dall’assessore ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti. Dal canto suo, il consigliere regionale Diego Bernardis ha invece ricordato che nella prossima legge di assestamento regionale ci saranno ulteriori risorse per famiglie e bambini. Prima di benedire la struttura, don Nicola Ban ha sottolineato come «cultura ed educazione vanno di pari passo. Sarebbe bello fare una settimana dell'educazione in preparazione al 2025, per riflettere cosa significa promuovere la cultura dell’educazione».
La riqualificazione, durata circa 10 mesi, ha visto mettere mano anche sui portoni in legno originali e ai marciapiedi perimetrali. A occuparsi della progettazione è stata la Cooprogetti di Pordenone e dei lavori la Friulana Costruzioni srl di Sedegliano. Il centro educativo Lenassi rappresenta un unicum in regione, con i servizi specializzati destinati alle famiglie e ai bambini e ragazzi elle differenti fasce di età dopo la risistemazione decisa nel 2013. Qui trova casa anche il gruppo di coordinamento pedagogico, che riunisce scuole pubbliche e paritarie, per tutte le tematiche del sistema infanzia 0-6.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.






Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
