Cantada, Sior Anzoletto e sfilata: il programma del Carnevale Monfalconese

Cantada, Sior Anzoletto e sfilata: il programma del Carnevale Monfalconese

140.ma edizione

Cantada, Sior Anzoletto e sfilata: il programma del Carnevale Monfalconese

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 01 Feb 2024
Copertina per Cantada, Sior Anzoletto e sfilata: il programma del Carnevale Monfalconese

Si parte con la consegna delle chiavi della città. Tanta animazione per i bambini, martedì la lettura del Testamento e poi la grande sfilata.

Condividi
Tempo di lettura

Una volta svelato il nuovo volto di Sior Anzoleto Postier XIII e presentata La Cantada che sarà disponibile in tutte le edicole da domani, venerdì 2 febbraio, è la volta di andare nel dettaglio del programma dei festeggiamenti del Carnevale di Monfalcone. Giovedì 8 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12, si terrà la “Caminada Mascherada” che vedrà protagonisti i bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole vestiti in maschera, e che raggiungeranno a piedi piazza della Repubblica. Qui saranno accolti da musica, dolcetti, animazione.

Avrà luogo anche la Cantadina Dei Putei, diretta dal maestro Franco Ongaro, in collaborazione con il Teatro della Stropula. Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 ci saranno giochi, sfilate, balli e premi con Ernesto Animazione. Alle ore 15 è prevista la colorata Cannonada de Coriandoli, mentre alle ore 16 ci sarà il saluto del sindaco Anna Maria Cisint ai cittadini e poi la cerimonia di consegna delle “Chiavi della Città” alla Pro loco.

Tra le 16 e le 18, l’apertura ufficiale in musica del Carnevale Monfalconese con la banda itinerante Vecia Trieste per le vie cittadine. Come da tradizione, nella giornata del giovedì Grasso l’associazione Società Monfalconese di Mutuo Soccorso organizza dalle ore 18, in via Barbarigo 26, per tutti i soci e simpatizzanti la consueta e immancabile “Crostolada”. Ad allietare il momento ci sarà la band “del Picon”. Venerdì 9 febbraio, dalle 14.30 alle 17.30, ancora intrattenimento e animazione per bambini con dj e musica per bambini con Radio Punto Zero. Dalle 15 alle 16, avrà luogo la seconda edizione Bici in maschera.

Sabato 10 febbraio, arriva il Luna Park di Carnevale con la Bottega dei sogni e la Cavalchina dei Putei. Domenica 11 febbraio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 in Piazza Cavour, è in programma il CAN-nevale in piazza. Si tratta di una gara non competitiva degli amici a quattro zampe. Dopo le animazioni del mattino, lunedì 12, dalle ore 18.30 avrà luogo tutti sono attesi in piazzetta a Panzano. Per i bisiachi e non, ci sarà un corso accelerato de Cantada denominato “Provando la Cantada” con la Banda civica Città di Monfalcone. «I veri bisiachi se troverà lì! – commentano gli organizzatori - ocio che femo l’appello! Portarse el vin de casa!».

Martedì 13 febbraio, nel centro città, ci sarà il clou dei festeggiamenti di questo 140esimo Carnevale Monfalconese. Alle 9 partirà il corteo degli sposi dalla sede della Pro Loco di via Mazzini per il tradizionale giro di saluto nei rioni e borghi della città. Alle 11.30, in piazza della Repubblica avverrà la distribuzione al pubblico dei testi delle canzoni della “Cantada” con l’intrattenimento dello speaker ufficiale Louis Guglielmero nei panni del pirata Jack Sparrow. Alle ore 12, è previsto l’arrivo del corteo degli sposi in piazza con la cerimonia dell’alzabandiera del Comune accompagnato dall’Inno a Monfalcone. Poi, dal terrazzo del municipio, ci sarà la tradizionale cerimonia e l’orazione pubblica del giuramento del Notaio Toio Gratariol con la lettura del Testamento de Sior Anzoleto Postier XIII.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming. Al termine, sarà la volta de la “Cantada in Piaza”: tutta la cittadinanza conclude la cerimonia cantando le tipiche canzoni locali, accompagnata dalla Banda Civica Città di Monfalcone. Nel pomeriggio, dalle 14, da via Matteotti partirà la grande sfilata composta dai dodici carri allegorici, dagli undici gruppi mascherati e dalle 7 bande musicali.Il serpentone mascherato seguirà il tradizionale percorso di ben tre chilometri attraverso le seguenti vie: da via Matteotti svolterà a sinistra in viale San Marco proseguendo poi in via Bixio e via Garibaldi. Imboccherà poi via Duca d’Aosta da largo Anconetta giungendo per l’esibizione davanti alla giuria in piazza della Repubblica.

A fine corteo, la giuria proclamerà dal palco il vincitore della sfilata nelle categorie carri e gruppi. A grande richiesta quest’anno ritornano, in apertura della sfilata, il Gruppo Ipanema con le coloratissime e spettacolari ballerine brasiliane. È prevista la partecipazione della madrina Francesca Cipriani, nota showgirl. Al termine della sfilata, alle ore 18, nella cornice di piazza della Repubblica, ci sarà il gran finale con tanta musica, cabaret e spettacolo con i “Crampi Elisi”: Maxino, Elisa Bombacigno e Flavio Furian, in arte Uolter “la Boba de Borgo”.

La cerimonia dell’ammainabandiera del Comune chiuderà i festeggiamenti. Durante la giornata, in piazza, come da tradizione, sarà presente lo stand del Circolo Filatelico Numismatico Monfalconese con “Le cartoline del Carnevale Monfalconese”. Dalle 11.30 alle 17.30 sarà attivo il servizio bus navetta dell’Apt dal centro commerciale Belforte di via Pocar fino a via Plinio - in centro, e ritorno - con partenze continue ogni 15 minuti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione