le anticipazioni
Capitale europea della cultura Go!2025: 5 mesi alla prima festa tra le due Gorizie
_6531093b76f1d.jpg)
Il sindaco Rodolfo Ziberna non si sbottona ancora sui dettagli ma anticipa alcuni momenti dell'inaugurazione dell'8 febbraio 2025. L'epicentro dei festeggiamenti sarà in piazza Transalpina.
Una festa “da stazione a stazione”, che dal mattino a tarda notte unirà Gorizia a Nova Gorica. A poco più di cinque mesi dall’inaugurazione ufficiale di GO! 2025, trapelano le prime informazioni su quanto accadrà sabato 8 febbraio 2025, data scelta per l’avvio della prima Capitale europea della cultura transfrontaliera in quanto significativa per entrambi i Paesi protagonisti. Sono infatti abbinati la Giornata nazionale della cultura in Slovenia, anniversario della scomparsa del poeta France Prešeren, e la nascita di Giuseppe Ungaretti. Per entrambi i sindaci l'auspicio è che l'inaugurazione di questo evento unico veda protagonisti i cittadini di qua e di là del confine.
Sono loro, per il primo cittadino goriziano Rodolfo Ziberna, «gli artefici della Capitale europea della cultura Go! 2025, con la capacità, in questi decenni, di trasformare la frontiera da teatro di guerra e di grande sofferenza e divisione a luogo di incontro e di pace». Un percorso, sempre secondo Ziberna, «iniziato fin dalla Domenica delle scope, nel 1950, quando da Nova Gorica migliaia di jugoslavi attraversarono il confine ed entrarono nella "città vecchia" per comprare prodotti e i goriziani riaprirono per loro negozi, cortili e case».
«Certo ci sono state tante resistenze - rimarca - da una parte e dall'altra, perché la guerra, ogni guerra, porta con sé dolori immensi, rancori, risentimenti e voglia di vendetta, ma le nostre comunità, in questo territori, hanno saputo guardare avanti, senza dimenticare ma con la consapevolezza che il futuro dei propri figli si costruisce nella pace e nel dialogo, non nell'odio e nella guerra. Ed è per questo che Gorizia e Nova Gorica sono diventate il simbolo dell'incontro fra popoli, della vita che vince sulla morte a differenza di ciò che, purtroppo, sta ancora accadendo, in altre parti del mondo».
«Questo è GO! 2025 ed è per questo che la sua inaugurazione, l'8 febbraio sarà la grande festa della gente». Il sindaco conferma che si sta lavorando per il coinvolgimento di scuole, associazioni, mondo del commercio e della ristorazione, dell'artigianato e delle tante realtà del territorio per un loro coinvolgimento diretto. Anticipa inoltre che, come riportato anche nel Bid Book, la giornata inaugurale vedrà la partecipazione di ospiti nazionali e internazionali, rappresentanti politici provenienti da Slovenia, Italia ed Europa. Tra i nomi di cui si parla, anche quelli dei rispettivi capi di governo Robert Golob e Giorgia Meloni.
Sui palchi e non solo, ci saranno anche artisti per concerti e spettacoli. Si darà così vita a un vivace percorso che, come detto, prenderà le mosse dalla stazione ferroviaria di Gorizia per concludersi in quella della Transalpina.
Il tutto dopo essersi sviluppato a Nova Gorica, con un susseguirsi di momenti animazione, spettacoli e iniziative ospitati nei palchi allestiti nelle piazze e nei luoghi simbolici delle due città. «Al momento non voglio svelare di più sulla giornata di apertura di GO! 2025, ma posso assicurare che il lavoro di squadra sta procedendo a pieno ritmo per la definizione del programma. La Regione, i governi italiano e sloveno, Zavod e Gect, oltre ai due Comuni di Nova Gorica e Gorizia si stanno impegnando per realizzare lo straordinario evento dell’8 febbraio che ci porterà nella storia e che aprirà un anno che, sono certo, sarà indimenticabile», commenta ancora il vertice della giunta.
Il programma della giornata, così come quello degli altri eventi congiunti che scandiranno GO! 2025, sarà comunicato appena definito nei dettagli anche tramite materiale promozionale dedicato. Dopo l’8 febbraio, saranno numerosi gli appuntamenti che nel 2025 avranno una cabina di regia congiunta, tra cui la tradizionale Marcia dell’amicizia, che diventerà una marcia simultanea nelle città europee e che sarà corredata dal primo al 9 maggio da varie iniziative; Gusti di Frontiera, che si espanderà anche in Slovenia; e a inizio dicembre la cerimonia di chiusura dell’anno con installazioni luminose nelle due città.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
