Capitale della cultura 2025, Gorizia chiama le altre città del Fvg

Capitale della cultura 2025, Gorizia chiama le altre città del Fvg

l'incontro

Capitale della cultura 2025, Gorizia chiama le altre città del Fvg

Di Redazione • Pubblicato il 04 Ott 2023
Copertina per Capitale della cultura 2025, Gorizia chiama le altre città del Fvg

Presenti sindaci e rappresentanti delle amministrazioni dei capoluoghi di regione, la Regione interviene sulle risorse per il Small project fund.

Condividi
Tempo di lettura

"Abbiamo tante peculiarità da offrire ai visitatori e siamo consapevoli che per riuscirci al meglio è fondamentale fare rete". Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha accolto così i sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali degli altri tre capoluoghi del Friuli Venezoa Giulia. In municipio, hanno risposto all'appello il sindaco di Udine Felice De Toni insieme al suo assessore alla cultura Federico Pirone; il vicesindaco di Pordenone Alberto Parigi e il sindaco di Trieste, Roberto Di Piazza in videcollegamento.

Per il primo cittadino di casa, è fondamentale mettere "a frutto la vivacità culturale che un territorio variegato e bellissimo come il nostro può vantare. Per questo in municipio abbiamo organizzato il primo incontro con gli altri Comuni capoluogo della regione per parlare di Go! 2025". Tutti i presenti hanno così concordato sul fatto che la Capitale europea della cultura sarà un’occasione straordinaria per tutto il Friuli Venezia Giulia, confermando così le fondamenta per un’alleanza che sarà quanto mai preziosa.

"Noi possiamo mettere a disposizione tutta l'effervescenza culturale e artistica di Pordenone - ha commentato Parigi, che ha anche la delega alla cultura - a favore di Gorizia e della regione intera. Sarà un gioco di squadra a vantaggio di tutto, penso anche alla prospettiva di Pordenone come Capitale italiana della cultura 2027". Per De Toni, invece, "riteniamo che questo evento sia di grande importanza, con potenziali ricadute su tutta la regione e Udine può fare una parte importante. Siamo a disposizione di cosa vorranno proporre i sindaci di Gorizia e Nova Gorica".

Sul tema 2025, peraltro, la consigliera regionale Laura Fasiolo ha posto nell'ultimo question time in Aula l'attenzione sui progetti rimasti esclusi dal bando Small project fund. L'assessore alle Finanze, Barbara Zilli, ha riferito che il Gect Go ha pubblicato le graduatorie del primo bando e ha ammesso al finanziamento 27 progetti transfrontalieri. La Regione, ha confermato Zilli, "si impegnerà a valutare un successivo intervento per ulteriori 14 progetti". Soddisfatta Fasiolo: "Il mondo associativo ha una volontà partecipativa molto forte e le loro aspettative non vanno deluse".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×