I personaggi
I campioni friulani di poker si fanno strada nei tornei nazionali

Spinti dall’esempio dei player affermati e incentivati dall’opportunità di competere senza allontanarsi troppo da casa, sempre più giovani friulani stanno spiccando nel panorama nazionale.
Nel mondo del poker italiano, in continua evoluzione e sempre più competitivo, una regione si sta ritagliando uno spazio in prima fila: il Friuli Venezia Giulia. Non è (ancora) considerata una meta leggendaria del poker come Las Vegas o Monte Carlo, ma negli ultimi anni, questa terra di confine ha iniziato a far parlare di sé in positivo. I suoi giocatori, grazie alla loro abilità tecnica e spirito competitivo, stanno lasciando il segno nei principali tornei nazionali.
Il panorama friulano si fa spazio nel poker italiano
Chi frequenta i tavoli verdi più importanti avrà notato una tendenza interessante: l’aumento della presenza di giocatori friulani nei tornei più rilevanti del panorama italiano. Non si tratta solo di un'impressione: i numeri confermano una crescita costante, sia in termini di partecipazione che di risultati. Questo fenomeno non è casuale. Il Friuli è geograficamente vicino al celebre Hit Casino Perla di Nova Gorica, una struttura che da anni ospita eventi di rilievo europeo e che rappresenta un’importante palestra per i giocatori di poker locali.
Proprio in quel luogo, oltre ai tavoli da poker, la presenza di giochi come la slot ha contribuito a consolidare una cultura del gioco ben radicata, ma il poker rimane da sempre il gioco di punta dei friulani. Molti di loro iniziano il percorso in questi ambienti, dove il confine tra gioco ricreativo e competizione si fa sempre più labile.
Alcuni nomi iniziano a girare tra gli appassionati, magari senza fare scalpore, ma con una costanza ammirevole. Parliamo dei tavoli finali raggiunti nell’Italian Poker Tour, dei risultati concreti negli eventi secondari dell’European Poker Tour, e di performance solide nel PokerStars Open del 2025. Non si tratta di exploit isolati, ma di una presenza regolare e sempre più incisiva.
Cosa rende speciali i giocatori friulani
A voler cercare una “formula” del successo friulano, si potrebbe partire dal contesto locale. Il Friuli, pur non essendo una regione vasta, vanta una rete vivace di circoli e club di poker. Ambienti informali ma ben organizzati, dove si gioca, ci si confronta e si cresce insieme. Qui le capacità tecniche si affinano, ma soprattutto si impara a leggere le persone, ad adattarsi a diversi stili di gioco e a mantenere la calma nei momenti critici.
Inoltre, la vicinanza con il confine sloveno e austriaco consente un accesso facilitato a una varietà di tornei internazionali, ampliando l’esperienza dei giocatori ben oltre i confini regionali. Una sorta di "allenamento transfrontaliero", utile per affinare le abilità in diversi contesti.
Oltre alla dimensione geografica, un altro tratto distintivo è l’adattabilità. I giocatori friulani si muovono con disinvoltura tra tornei offline e online, tra eventi strutturati e partite più libere, tra circuiti nazionali e contesti locali. Non è raro trovare lo stesso nome in una classifica dal vivo e, poco dopo, in una classifica online.
Uno sguardo alle nuove generazioni
Negli ultimi due anni, il fenomeno ha mostrato l’avvento dei giocatori più giovani. Spinti dall’esempio dei player affermati e incentivati dall’opportunità di competere senza allontanarsi troppo da casa, sempre più giovani friulani stanno spiccando nel panorama nazionale. Hanno una formazione spesso ibrida, con solide basi online e un approccio più “tecnico”, non mancando di spirito competitivo e di una certa creatività nelle letture di gioco.
I dati del 2025 lo dimostrano: i tornei PokerStars Open e l’EPT Monte Carlo hanno visto numerose partecipazioni friulane, spesso di successo. Alcuni sono arrivati fino ai tavoli finali, altri hanno portato a casa premi importanti pur non avendo scalato troppo la classifica, ma contribuendo ad alimentare alta la reputazione dei giocatori friulani.
In conclusione
Il Friuli non è ancora il punto di riferimento del poker italiano, ma si sta trasformando in una delle piazze più regolari e promettenti. Non è solo questione di vittorie o trofei, ma di presenza, di tenacia e di capacità di adattarsi e di migliorare costantemente.
In un ambiente spesso dominato dai grandi nomi e da colpi di scena spettacolari, i campioni friulani stanno tracciando un percorso diverso: meno clamore, più sostanza. E forse è proprio questo il segreto del loro costante successo. Qualcosa di molto interessante sta accadendo, silenziosamente, tra le montagne e le pianure del Nord-Est, non ci resta che osservare con attenzione.
Foto Canva Editor.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
