Caburlotto alla guida della Bsi: plauso nel Pd, dubbi nei sindacati

Caburlotto alla guida della Bsi: plauso nel Pd, dubbi nei sindacati

le reazioni

Caburlotto alla guida della Bsi: plauso nel Pd, dubbi nei sindacati

Di Redazione • Pubblicato il 27 Apr 2022
Copertina per Caburlotto alla guida della Bsi: plauso nel Pd, dubbi nei sindacati

Commento positivo del Pd, dopo le richieste a Franceschini. Dubbi nelle sigle.

Condividi
Tempo di lettura

Arriva il plauso dal Partito democratico per la nomina di Luca Caburlotto alla direzione della Biblioteca statale Isontina di Gorizia. L’annuncio reso noto ieri dal ministero della Cultura arriva dopo diverse interrogazioni a riguardo presentate al ministro Dario Franceschini, anche dalle stesse file dem. In particolare, le parlamentari Debora Serracchiani e Tatjana Rojc avevano scritto al titolare del governo, contribuendo “a ottenere la nomina auspicata entro i termini utili”, commentano in una nota.

“L'attenzione non viene meno - rimarcano - perché rimane aperto il problema della carenza di personale, essenziale per garantire il servizio alla cittadinanza e in vista del 2025 quando Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale europea della cultura”. Anche il capogruppo in consiglio comunale, Marco Rossi, plaude alla nomina: “È una gioia vedere premiato l'impegno del Partito democratico per nomina in tempi rapidi del direttore della Biblioteca statale Isontina. Un risultato possibile grazie all'ampia mobilitazione politica”.

Uno sforzo “che ha visto in prima linea la capogruppo Pd alla Camera, Debora Serracchiani, la senatrice Tatjana Rojc, e la nostra candidata Laura Fasiolo, già senatrice” evidenzia il dem. “Il gruppo consiliare del Partito democratico ha presentato anche una mozione consiliare proprio per assumere una posizione forte e premere per una soluzione dell'annosa questione. È un risultato importante che conferma l'attenzione del ministero della Cultura per Gorizia, futura Capitale europea della Cultura” conclude.

Quest'oggi, peraltro, il sindaco Rodolfo Ziberna e l'assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, hanno incontrato Caburlotto a Trieste. Un primo confronto "per ringraziarlo per aver accolto l'appello della città - le parole del primo cittadino -. Ma non basta. In questi mesi abbiamo fortemente cercato di sensibilizzare il ministero sia per la nomina di un nuovo direttore, sia per attuare la sostituzione del personale andato o che andrà in quiescenza. Anche durante la recente visita del ministro per le autonomie, Mariastella Gelmini, ho perorato la causa chiedendo un personale interessamento del ministro, che mi è stato assicurato. Gorizia, Capitale europea della cultura insieme a Nova Gorica, non può permettersi di vedere ridimensionato un patrimonio di grande valore come la Biblioteca statale isontina".

La nomina del soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia durerà un anno ma i sindacati attivatisi sulla tematica esprimono perplessità. Domani, giovedì 28 aprile, i rappresentanti della sigle Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa e Confsal Unsa incontreranno l’ancora reggente Angela Polo per fare chiarezza su alcuni punti interni alla struttura dell’ente - che quest’anno compie 200 anni - e attorno alle 11.30 esprimeranno le proprie posizioni sull’avvicendamento. "Se da un lato ed in maniera parziale e momentanea si è risolto il problema del direttore - commentano le sigle in una nota -, la vera questione da  affrontare nell'immediato è quella del personale".

Il primo maggio, infatti, "saranno collocati in quescienza sia l'attuale direttore che il funzionario amministrativo, mentre dal mese di luglio andrà in pensione l'unico 'superstite' bibliotecario ancora in servizio. In pratica, se non accadrà nulla di nuovo, col mese di luglio la forza lavoro della biblioteca statale sarà ridotta a 14 unità contro le 25 unità previste dall'organico. Di sicuro mancheranno sia bibliotecari che funzionari amministrativi profili professionali indispensabili per la conduzione dell'istituto. Piace ricordare che di recente sono stati assunti in Regione sette funzionari amministrativi assegnati tra Archivi di Stato, Parco del Castello di Miramare e Soprintendenza Archeologica e nessuno alla Biblioteca statale di Gorizia".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione