Bitcoin e crypto, i segreti dell'economia spiegati da tre amici a Gorizia

Bitcoin e crypto, i segreti dell'economia spiegati da tre amici a Gorizia

i corsi

Bitcoin e crypto, i segreti dell'economia spiegati da tre amici a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 14 Ott 2022
Copertina per Bitcoin e crypto, i segreti dell'economia spiegati da tre amici a Gorizia

I tre conosciutisi al polo universitario di via Alviano, l'idea di un festival ad hoc.

Condividi
Tempo di lettura

I segreti dell’economia e soprattutto del suo lato digitale saranno spiegati a Gorizia, sulla spinta di tre ragazzi che si sono formati sul tema da autodidatti. Si chiama “Economie-Il disordine mondiale” ed è il nuovo ciclo d’incontri ideato dall’associazione Genesis financial, nata dall’idea di Davide Zonta, Emanuele Leone e Matteo Garlatti Costa. Tre giovani conosciutisi tra i banchi del polo universitario di via Alviano, seguendo il corso in Scienze internazionali e diplomatiche, arrivando da paesi e regioni diverse.

Attraverso dieci appuntamenti, saranno spiegate le novità introdotte da bitcoin, cryptovalute e gli effetti delle crisi internazionali sul mercato, a partire dall’andamento del gas. Temi che gli stessi ideatori dell’iniziativa hanno imparato in parte a lezione, oltre ad averli approfonditi per propria passione. Il tutto si terrà gratuitamente dalle 17 in sala Dora Bassi, partendo martedì 25 ottobre con il primo evento, dedicato al legame tra finanza e avvenimenti mondiali. Si proseguirà quindi fino ad aprile, anche con ospiti esterni.

La squadra under 23 ha trovato subito il plauso dell’amministrazione comunale, con il sindacato Rodolfo Ziberna che ha evidenziato come l’obiettivo sia quello di ampliare l’idea. “Vorremmo fare arrivare sul nostro territorio grandi nomi del settore - così il primo cittadino -, creando una sorta di èStoria dell’economia. A Gorizia c’è un nuovo fermento anche in ambito universitario e questa iniziativa n’è la dimostrazione”. Parole condivise dall’assessore all’università, Chiara Gatta, apprezzando la volontà die giovani di mettersi in gioco.

“In questo settore - ha spiegato Zonta, originario di Rovereto - questi appuntamenti solitamente si fanno solo online. Il nostro rappresenta un unicum, aperto non solo a chi è esperto ma a tutti per informare sulle opportunità che offre il mondo dell’economia”. Le lezioni da un’ora l’una saranno tenute dagli stessi ideatori, a volte coinvolgendo anche esperti e professionisti come imprenditori, gestori di fondi - che, assicurano, ci sono anche a livello locale - e giornalisti, a partire da Francesco Di Filippo dell’Ansa Fvg.

Il tutto è partito dal lavoro messo in campo con l’associazione Inside Europe, che ha partecipato anche alla chiamata di idee sul bando Borghi proprio guardando al digitale. Leone arriva invece da Pescara, mentre Garlati Costa è di Forgaria del Friuli: origini diverse ma con l’idea di raccontare l’innovazione in città. Tra gli eventi in calendario, a novembre si parlerà dei protagonisti della finanza (giovedì 10) e perché il prezzo del gas continua a salire (lunedì 28). A dicembre, si parlerà del “paradosso” del risparmio, ritornando poi a gennaio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione