Biblioteca Isontina, pressing della dem Fasiolo a Gorizia: «Manca personale»

Biblioteca Isontina, pressing della dem Fasiolo a Gorizia: «Manca personale»

la posizione

Biblioteca Isontina, pressing della dem Fasiolo a Gorizia: «Manca personale»

Di Redazione • Pubblicato il 03 Lug 2024
Copertina per Biblioteca Isontina, pressing della dem Fasiolo a Gorizia: «Manca personale»

Per la dem, si tratta di «un grave vulnus che ho già segnalato al ministero, il quale mi auguro faccia uno sforzo per salvaguardare la biblioteca».

Condividi
Tempo di lettura

«Le prospettive di miglioramento strutturale della sede che ospita la Biblioteca statale isontina e la Biblioteca civica, illustrate dal direttore ad interim e di prossima scadenza, Luca Caburlotto, sono certamente lusinghiere. Ma resta tuttavia un nodo dirimente, la pesante carenza di personale: alla biblioteca statale spettano ben cinque bibliotecari, ma siamo a zero, con la disponibilità di un utilizzo parziale dalla Biblioteca Marciana di cui auspichiamo l'accoglimento». Lo afferma la consigliera regionale Laura Fasiolo (Pd) in merito alla situazione dell'istituzione di via Mameli a Gorizia.

Per la dem, si tratta di «un grave vulnus che ho già segnalato al ministero, il quale mi auguro faccia uno sforzo per salvaguardare la biblioteca». L'esponente del centrosinistra rimarca che «i contributi statali stanziati poi per Sala Petrarca, un vero teatro che avrebbe ospitato, secondo l'ex direttore Menato, spettacoli, conferenze, letture e per i quali mi ero adoperata da senatrice, convincendo il ministero della Cultura della necessità di provvedere al completamento dell’opera, ammontavano a 600mila euro, arrivati grazie all’intervento e alla visita a Sala Petrarca in occasione di èStoria, del sottosegretario ai Beni Culturali, Antimo Cesaro».

Il completamento del progetto, però, continua Fasiolo «era rimasto congelato per anni e con esso il fondo della storica Sala presso i Giardini, rimasta dal 2017-18 con i lavori incompiuti. Il Trgovski dom, a seguito della sua ristrutturazione, avrebbe costituito sotto ogni punto di vista, con Sala Petrarca, la prima biblioteca transfrontaliera, ospitando la sezione goriziana “Damir Feigel” della biblioteca nazionale slovena e alcune raccolte della stessa Bsi con spazi comuni e la creazione della prima biblioteca unica nel territorio».

Le prospettive date dal direttore Caburlotto, commenta infine Fasiolo, «sono ora rassicuranti, ma resta comunque il silenzio su Sala Petrarca e il gravissimo nodo del personale. Di bibliotecari neppure l’ombra. Ben venga il supporto importante dei due “catalogatori”, ma anche quell’incarico è a termine». Lo scorso 20 giugno, lo stesso Caburlotto ha rinnovato la convenzione con il Comune di Gorizia per la biblioteca civica, annunciato il prossimo riutilizzo dello spazio della Sala conferenze sita al termine del loggiato del secondo piano.

Nella foto: Laura Fasiolo fuori dalla Bsi durante una manifestazione dei sindacati

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione