Auditorium di via Roma riapre alla musica, ospite il Cai di Gorizia

Auditorium di via Roma riapre alla musica, ospite il Cai di Gorizia

il concerto

Auditorium di via Roma riapre alla musica, ospite il Cai di Gorizia

Di T.D. • Pubblicato il 24 Nov 2023
Copertina per Auditorium di via Roma riapre alla musica, ospite il Cai di Gorizia

Sabato il ritorno in sala con la musica del Coro Monte Sabotino, insieme a La Voce della Valle del Cai di Cividale. A inizio 2024 sarà fruibile.

Condividi
Tempo di lettura

Torna anche la musica nell'Auditorium della cultura friulana di Gorizia, anche la sua fruibilità in questo senso ci sarà solo da inizio 2024, dopo aver affidato la gestione del service. Ad annunciare la tempistica è stato l'assessore alla cultura Fabrizio Oreti questa mattina, anticipando che la sala potrà essere a disposizione del Festival internazionale di chitarra "Mercatali", anche se i costi di affitto devono essere ancora approvati dalla giunta. In ogni caso, già questo sabato si potrà tornare a sedere in sala grazie al concerto del Coro Monte Sabotino della sezione locale Cai, alle 20.30, che non necessita di impianto audio.

Il gruppo celebra i 140 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1883, e lo farà con il concerto "Cantando insieme la montagna". L'evento, patrocinato dal Comune, rappresenta un ulteriore tassello delle celebrazioni in corso. Il protagonista della serata sarà il Coro Monte Sabotino, diretto da Marco Mersecchi, che condividerà il palco con il Coro La Voce della Valle del Cai di Cividale, diretto da Alessandro Rizzi. Le due formazioni si alterneranno proponendo un ricco programma di canti di montagna e brani del folklore popolare locale. L'evento sarà presentato con maestria da Lucia Samero.

"È un grandissimo piacere - ha commentato Oreti - che i 140 anni del Cai di Gorizia e i 60 del Coro Monte Sabotino coincidano con la riapertura dell'Auditorium, trattandosi di due realtà culturali che sono parte integrante del nostro patrimonio identitario e storico". Il coro goriziano, formato nel 1961, ha sempre giocato un ruolo attivo nella vita sociale del Cai e del territorio goriziano, partecipando ad iniziative associative e cerimonie ufficiali. Il suo repertorio abbraccia i canti della Grande guerra, le tradizioni popolari montane e brani d'autore.

Nel centenario della Prima guerra mondiale, il coro ha contribuito al recupero della memoria di quegli uomini dimenticati che, originari di queste terre e del Trentino, hanno combattuto sotto l'Austria Ungheria. Nel 2011, in occasione del centocinquantenario dell'Unità d’Italia, è stato riconosciuto Gruppo di musica popolare e amatoriale di interesse nazionale. Per affinità culturale e musicale, è stato scelto come complesso musicale partner il Coro La Voce della Valle, nato agli inizi del 2000 da un'idea di alcuni ragazzi di San Pietro al Natisone. Quest'anno, ha accolto i coristi del Coro Renzo Basaldella, recentemente sciolto, e si è affiliato al Club alpino italiano.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione