L'attentato al Papa e i casi irrisolti della storia, grandi giornalisti a Ronchi

L'attentato al Papa e i casi irrisolti della storia, grandi giornalisti a Ronchi

il programma

L'attentato al Papa e i casi irrisolti della storia, grandi giornalisti a Ronchi

Di Redazione • Pubblicato il 06 Set 2021
Copertina per L'attentato al Papa e i casi irrisolti della storia, grandi giornalisti a Ronchi

Riparte la kermesse con moltissimi ospiti. Gli appuntamenti dei primi due giorni, focus sugli anniversari storici.

Condividi
Tempo di lettura

Ormai è tutto pronto. Ieri, si sono conclusi gli appuntamenti di “Aspettando il festival”, anticamera della kermesse dedicata al giornalismo organizzata dall'associazione Leali delle Notizie. La novità di quest'anno era un programma diffuso sul territorio, con eventi a San Canzian, Fogliano Redipuglia, San Pier, Aquileia, Staranzano e Sagrado che hanno richiamato numeroso pubblico per discutere di grandi temi: dalla criminalità all’arteterapia, dalla rivolta del Sudan e il suo regime ai 700 anni di anniversario dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri, dalla comunicazione della pandemia alla strage di Capaci.

Queste cinque giornate itineranti sono state solo un assaggio della settima edizione del Festival, che si svolgerà interamente a Ronchi dei Legionari e verrà inaugurata domani alle 20, nel palatenda accanto l’auditorium di piazzale Martiri delle Foibe. L’evento durerà fino a sabato e si concluderà con la quarta edizione della cerimonia di consegna del Premio Leali delle Notizie in memoria di Daphne Caruana Galizia, giornalista di Malta uccisa a seguito delle sue inchieste su crimini e malaffare sull'isola. A seguire il calendario ci sarà Barbara Schiavulli in onda su Radio Bullets, con l'appuntamento ogni pomeriggio.

I panel di domani incominceranno già a partire dalle 17.30. Libertà di stampa, mafia, legalità, la politica della Seconda Repubblica, il tentato omicidio di Karol Woityla raccontato da Fabrizio Peronaci del Corriere della Sera e il presidente degli Stati Uniti Reagan raccontato dal direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano saranno le tematiche della prima giornata. Nella seconda, invece, spazio a esteri, muri e conflitti del mondo. Si parte in palatenda alle 18.30 con Libri Leali e la presentazione di “Il buio sotto la divisa. Morti misteriose tra i servitori dello Stato” di Sara Lucaroni che dialogherà con Salvatore Ferrara (Voce Isontina).

Alle 19, al Consorzio di bonifica della Venezia Giulia, si parlerà invece dei giornalisti messicani minacciati con Pedro Càrdenas Casillas, coordinatore del gruppo di lavoro di protezione e documentazione degli attacchi contro la stampa di Artículo 19. Insieme a lui, anche María Fernanda de Luna Ferral, figlia di María Elena Ferral, giornalista uccisa il 30 marzo 2020 per aver denunciato abusi e illeciti della polizia messicana. Sul palco saliranno anche il giornalista di MicroMega Daniele Nalbone, la collega di RomaToday Ylenia Sina e l’incontro verrà moderato da Stefano Corradino di RaiNews 24.

Molti gli altri appuntamenti in programma, come quello delle 19.30 per ricordare i 20 anni dall’attentato delle Torri Gemelle di New York. Alla stessa ora, ci sarà anche l’inaugurazione del reportage fotografico “¡Yo estoy con vos, mi Nicaragua!” sulla ribellione anti-Ortega nello Stato sudamericano del fotoreporter Inti Ocón. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Thesis e Dedica Festival di Pordenone. Tra gli ospiti, ci sarà Gianni Beretta, giornalista esperto in questioni latinoamericane de Il Manifesto. In un ulteriore panel, si parlerà di violenza di genere.

A concludere la seconda giornata saranno i 60 anni dalla costruzione del muro di Berlino, alle 21.45, con numerosi ospiti. Tra loro, la corrispondente Rai Giovanna Botteri. La prenotazione per i singoli appuntamenti è consigliata chiamando al numero 0481 777625, su WhatsApp al 320 8143610, o via mail a info@festivaldelgiornalismoronchi.it. Sarà comunque possibile la registrazione in loco. Verrà inoltre rilevata la temperatura corporea e il pubblico dovrà indossare i dispositivi di protezione a tutela della salute individuale e di quella collettiva. Per partecipare agli eventi sarà richiesto il Green pass.

Nella foto: l'attentato a Giovanni Paolo II, il 13 maggio 1981, in piazza San Pietro (Ur Cameras/Flickr)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×