gli incontri
Attanasio e l'impegno in Congo, la moglie Zakia in università a Gorizia

Domani l'incontro con gli studenti, la serata a Ronchi con il vaticanista Ragona.
Sarà a Gorizia e a Ronchi per due appuntamenti, da domani a martedì, incontrando i giovani per parlare di dialogo. Zakia Seddiki, moglie dell'ambasciatore Luca Attanasio morto nella Repubblica democratica del Congo nel febbario 2021, sarà in regione da lunedì. Il primo incontro pubblico sarà nella cornice del polo universitario di via Alviano, nel capoluogo, dove alle 17.30 sarà ospite nella biblioteca delle Nazioni Unite del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste.
L'ospite, fondatrice e presidente dell'associazione Mama Sofia, incontrerà così gli studenti di Scienze internazionali e diplomatiche ma non solo. Gorizia e il diplomatico sono legati dalla figura di Vittorio Iacovacci, carabiniere del XIII Reggimento che era di stanza proprio in riva all'Isonzo prima di partire per l'Africa. Qui il militare e Attanasio, insieme all'autista del mezzo su cui viaggiavano, hanno trovato la morte nel corso di un fallito tentativo di rapimento mentre viaggiavano con altre sei persone del Programma alimentare mondiale.
Il gruppo era diretto a Rutshuru. Seddiki è in prima fila dal 2017 per aiuta i bimbi di strada del Congo, premiata insieme al marito con il Premio Internazionale Nassiriya per la pace 2020. L’incontro goriziano avrà come tema i percorsi di pace condotto attraverso l’impegno per migliorare la vita di donne e bambini in difficoltà e sarà preceduto da un indirizzo di saluto del direttore del Dispes, Georg Meyr. Prenderanno parte i professori Diego Abenante, Federico Battera, Giuseppe Pascale, Roberto Louvin e Sara Tonolo.
L'indomani, Seddiki sarà invece ospite del Festival del giornalismo di Ronchi alle 19.45. Nel giardino di piazzetta dell'Emigrante, l'ospite dialogherà insieme a Fabio Marchese Ragona, vaticanista del gruppo Mediaset, e Carlo Muscatello, presidente di Assostampa Fvg. Il primo presenterà il proprio libro dedicato a proprio a Luca Attanasio, "Storia di un ambasciatore di pace", edito da Piemme.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
