L'arte tra Ungaretti, Boccioni e Casorati: la nuova mostra a Monfalcone

L'arte tra Ungaretti, Boccioni e Casorati: la nuova mostra a Monfalcone

L'ANNUNCIO

L'arte tra Ungaretti, Boccioni e Casorati: la nuova mostra a Monfalcone

Di REDAZIONE • Pubblicato il 26 Gen 2024
Copertina per L'arte tra Ungaretti, Boccioni e Casorati: la nuova mostra a Monfalcone

L'esposizione in autunno grazie a 400mila euro stanziati dalla Regione, curato da Marco Goldin che segue anche la mostra su Gorizia.

Condividi
Tempo di lettura

«La mostra "Da Boccioni a Casorati. Arte nelle Venezia al tempo di Ungaretti" a cura di Marco Goldin, si inserisce nel percorso di valorizzazione culturale in vista dell’importante appuntamento di GO!2025». Ad annunciarlo è il consigliere regionale Antonio Calligaris che sottolinea come grazie all’opera di tutta l’amministrazione comunale e dell’assessore alla cultura di Monfalcone Luca Fasan, «possiamo perseguire l’obiettivo di rendere Monfalcone la "Illegio" dell’arte moderna e contemporanea, una realtà riconosciuta a livello regionale e nazionale capace di attrarre turisti per le sue esposizioni di arte».

La mostra rientra nella programmazione della Galleria, avviata con le esposizioni dedicate a Tullio Crali, Zoran Music, Vito Timmel, Vittorio Bolaffio e da ultimo la tanto apprezzata mostra su Dino, Mirko e Afro Basaldella. «Sono eventi di grande valore, realizzati grazie alle relazioni virtuose in essere fra il Comune di Monfalcone e alcune prestigiose Istituzioni culturali, come la Fondazione Musei Civici di Venezia, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma» ha affermato Fasan, che ha voluto ringraziare il consigliere regionale per aver contribuito al finanziamento dell’esposizione.


«Grazie a due miei emendamenti alla legge su Gorizia 2025 e al lavoro svolto con l’assessorato regionale – spiega Calligaris – portiamo 400mila euro a Monfalcone per realizzare questa importante mostra che sarà un fiore all’occhiello del territorio in occasione della Capitale europea della Cultura».
 La mostra si ricollega al progetto dedicato a Ungaretti con epicentro su Gorizia, dedicata al celebre poeta nato ad Alessandria d'Egitto e curato sempre da Goldin.

Grande soddisfazione per aver ottenuto un così importante risultato viene espressa anche dal sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint. “Grazie al tanto e ottimo lavoro fatto in questi anni dalla nostra amministrazione – sottolinea il primo cittadino – e con il supporto costante del consigliere Calligaris e della Regione Friuli Venezia Giulia».

L’esposizione che sarà allestita a Monfalcone avrà i caratteri dell’eccezionalità per gli autori che vi saranno inseriti, partendo dalle figure straordinarie di Umberto Boccioni, nel ricordo di una mostra del 1910 a Ca’ Pesaro dove fu presente con 42 opere, e di Felice Casorati, in mostra Ca’ Pesaro nel 1913 con 41 opere. A seguire, vi sarà un fitto panorama di altri importanti artisti.

Nella foto: la statua di Ungaretti a Castelnuovo di Sagrado

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×