l'assemblea
Arriva il secondo bando progetti GO! 2025, manca personale per il Gect

L'ente chiude il suo dodicesimo anno di attività, pronte convenzioni con le università. La direttrice Kocina: «Personale non sempre sufficiente».
È tempo di bilanci – consuntivi e previsionali – al Gect Go, che ha convocato oggi l’assemblea dei soci, rappresentati dai Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba. Nel corso della seduta, presso l'ex sala del Consiglio provinciale di corso Italia sono state riepilogate le molte progettualità in campo e le sfide future. Il funzionamento dell’ente non è molto conosciuto, discostandosi dai “tradizionali” enti pubblici italiani e sloveni, ma ha un sistema di governance e di controllo ben definiti.
“Mentre il nostro Gect chiude con soddisfazione il suo dodicesimo anno di attività - ha commentato il presidente Paolo Petiziol - in Europa continuano a nascere nuovi Gruppi di cooperazione territoriale, un segnale della necessità di enti pubblici con competenza transfrontaliera per il futuro delle aree di confine. Il Gect si conferma una struttura preziosa per il territorio, ma è bene ricordare che non agisce come una realtà privata, è soggetta a tutte le procedure della pubblica amministrazione”.
Nel corso dell’assemblea, si è parlato in primis dei bandi Interreg Italia-Slovenia per piccoli progetti, poiché l'ente è gestore del fondo europeo per il periodo 2023-2026. Sono 27 i progetti transfrontalieri vincitori del primo avviso - in avvio a inizio 2024 - mentre l’ente pubblico sta finalizzando il secondo bando, che si aprirà nei primi mesi dell’anno nuovo. Per quanto riguarda la Capitale europa della Cultura, ha evidenziato i risultati ottenuti rispetto alle attività di sua competenza, ovvero la realizzazione della piattaforma Borderless wireless GO! 2025.
Questache sarà on-line la prossima settimana, come annunciato ieri. Fatto poi il punto sulle gare relative alla riqualificazione della piazza Transalpina, puntando ad avviare il cantiere a inizio 2024 come previsto, l’organizzazione di eventi di avvicinamento a GO! 2025 come i concerti nel piazzale della Casa Rossa che però sarà impegnata da lavori nei prossimi mesi, e il supporto ai comuni nel marketing territoriale, sempre in agenda per il 2024. Un altro tassello, nell’ottica di creare un’unica area urbana di servizi per i cittadini e i turisti, è la creazione di una rete di bikesharing transfrontaliera: il progetto è in corso e sarà concluso entro 12 mesi.
In questo senso, in questi giorni è comparsa una nuova postazione di Go2go davanti al municipio di Gorizia. Nel corso dell’assemblea, il Gect ha anche relazionato rispetto al lavoro informativo svolto (ad esempio attraverso il progetto B-solutions) per mantenere alta l’attenzione a livello nazionale ed internazionale sui nodi burocratici che non possono essere risolti dai soli comuni, come l’istituzione di una zona legale speciale sul confine. Infine, l’ente ha investito risorse 2023 nella costruzione e candidatura di nuove progettualità, con l’obiettivo di incanalare risorse verso il territorio anche in altri ambiti oltre alle aree già coperte.
“Al fine di gestire adeguatamente il fondo Interreg e le crescenti attività relative al 2025 - ha espostola direttrice Romina Kocina (nella foto) -, il Gect ha potenziato la sua struttura, attraverso assunzioni e stabilizzazioni laddove possibile, con l’aggiunta di supporto esterno qualificato dove necessario. Inoltre, stiamo firmando convenzioni con le università per attivare tirocini con gli studenti della nostra area. Tuttavia, le risorse umane non sono sempre sufficienti per il crescente numero di impegni del Gect soprattutto per la Capitale europea 2025 e sarà necessaria una grande collaborazione con tutti i nostri partner istituzionali per riuscire a rispettare scadenze, impegni e sfruttare tutte le opportunità create”.
Foto Tibaldi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
