Agorà porta il cinema indie all'Amidei, staffetta con il Furlan open air

Agorà porta il cinema indie all'Amidei, staffetta con il Furlan open air

il programma

Agorà porta il cinema indie all'Amidei, staffetta con il Furlan open air

Di Redazione • Pubblicato il 21 Lug 2023
Copertina per Agorà porta il cinema indie all'Amidei, staffetta con il Furlan open air

Ritorna la kermesse slovena in staffetta con il Premio Amidei, oggi a Gorizia inizia la sezione Agorà: ecco i film in programma al Kinemax e in piazza.

Condividi
Tempo di lettura

Mentre a Gorizia è ripartita il Premio Amidei, a Nova Gorica ci si prepara per il Letni kino Silvan Furlan open-air cinema, organizzato dal Kinoatelje, che ne raccoglierà la staffetta, accendendo il proiettore per l’undicesima edizione. Il piazzale Furlan davanti alla biblioteca France Bevk si trasformerà nuovamente in un’arena estiva, che per otto serate andrà a proporre le immagini delle fresche produzioni slovene nonché europee di varie lunghezze, forme, e generi. Tra il 28 luglio e il 4 agosto prenderà vita il cinema sotto le stelle nel cuore urbano.

Con una delle serate, ci uniamo anche alla celebrazione dell'anno dedicato Edvard Ravnikar, architetto sloveno che ha ideato la planimetria di Nova Gorica. Il Silvan Furlan open-air cinema è organizzato dal Kinoatelje e dal Kulturni dom Nova Gorica sotto l'egida del Comune di Nova Gorica, è fa parte del programma della Capitale europea della cultura GO! 2025. Tradizionalmente, sono ospitati numerosi autori e personalità del mondo del cinema che arricchiranno le serate svelandoci i vari retroscena interessanti legati ai film.

Ci saranno i rappresentanti dell’associazione culturale macedone Ohridski biseri di Nova Gorica e dell'associazione degli architetti Društvo primorskih arhitektov, il direttore della fotografia Lev Predan Kowarski, la truccatrice cinematografica Mojca Gorogranc Petrushevska, il regista Alessandro Comodin, il protagonista Pier Luigi Mecchia – Gigi e la selezionatrice del programma del festival Isola Cinema Varja Močnik. I film verranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in sloveno. Le serate sono gratuite e iniziano alle 21.

In caso di maltempo, le proiezioni si spostano al cinema del Kulturni dom di Nova Gorica. Tra le pellicole attese, anche quella italo-francese Gigi la legge il 3 agosto, in collaborazione con i festival Isola Cinema e Omaggio a una visione. Saranno presenti per l'occasione la troupe dell'opera, che racconta la storia di un vigile di nome Gigi, che lavora in campagna, laddove non succede mai niente di nuovo. Un giorno accade, però, che una giovane si suicidi, buttandosi sotto un treno e non è la prima volta che la cosa si verifica. Da qui nasce un'indagine tutta particolare.

Oggi, invece, alle 15.45 al Kinemax si apre la sezione Agorà nel Premio Amidei. Nell’ottica della fitta co-progettazione degli ultimi anni, la nuova sezione Agorà a cura di Steven Stergar nata nel 2022 in collaborazione con Kinoatelje, esplora approfonditamente le scene cinematografiche indipendenti italiane e slovene nello spirito di condivisione e abbattimento dei confini proprio delle celebrazioni di Nova Gorica/Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Agorà vuole esplorare e far dialogare le scene cinematografiche indipendenti italiane e slovene, nello spirito di condivisione e abbattimento dei confini.

Questa seconda edizione metterà in dialogo le opere del regista italiano di origine bielorussa Hleb Papou e del giornalista e documentarista sloveno Erik Valenčič, cercando di individuare approcci diversi o simili agli stessi temi o modalità espressive. Vedremo quindi in sequenza Il Legionario, dirompente film di debutto di Papou, un action drama ambientato a Roma con protagonista un poliziotto di origine africana alle prese con i conflitti del proprio ruolo e le zone d’ombra dell’immigrazione in Italia, e il documentario Videti El Aaiún di Valenčič, che racconta la realtà dei campi algerini dove i campi per rifugiati si sono gradualmente trasformati in villaggi e uno di questi è El Aaiún.

Entrambi gli autori saranno presenti a Gorizia e dialogheranno con Steven Stergar al termine della proiezione dei due film. Alle 19, il salotto del regista Matteo Oleotto e i suoi Dialoghi sulla Sceneggiatura ospiteranno lo sceneggiatore Stefano Sardo. In piazza della Vittoria alle 21.15 Marco Devetak presenterà una selezione di sequenze tratte dal Fondo Vezil per la sezione Racconti privati, memorie pubbliche. A seguire si potrà vedere il film in concorso Le 8 Montagne, sceneggiatura e regia di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch sul rapporto di due amici, l'eredità dei padri, le difficoltà del vivere e la pace delle "proprie" montagne.

Alle 22 al Kinemax ancora un film in concorso ed il drammatico As Bestas, sceneggiatura di Rodrigo Sorogoyen e Isabel Pena, regia di Rodrigo Sorogoyen, sulla difficile integrazione di una coppia francese nella piccola regione della Galizia dove la coppia, che gestisce un'azienda agricola, non è benvoluta dalla popolazione locale.

Foto di archivio/Mateja Pelikan

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×