Oltre mille visitatori per aerei elettrici e droni, ora la Pipistrel assume a Gorizia

Oltre mille visitatori per aerei elettrici e droni, ora la Pipistrel assume a Gorizia

l'open day

Oltre mille visitatori per aerei elettrici e droni, ora la Pipistrel assume a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 08 Lug 2023
Copertina per Oltre mille visitatori per aerei elettrici e droni, ora la Pipistrel assume a Gorizia

Tantissimi visitatori questa mattina per conoscere la realtà e portare il curriculum, in previsione un ampliamento degli spazi e nuove assunzioni.

Condividi
Tempo di lettura

È stata un’affluenza ben oltre le aspettative della stessa Pipistrel, con oltre mille presenze registrate oggi allo stabilimento tra Gorizia e Savogna d’Isonzo nel primo open day della struttura. Curiosi e appassionati si sono presentati in via Fratelli Rusjan per entrare nella sede dell’azienda fondata da Ivo Boscarol e, da oltre un anno, diventata di proprietà del colosso americano Textron. Un’occasione per mostrare le creazioni che qui vengono assemblate ma soprattutto per cercare personale, sempre più necessario.

“Abbiamo ricevuto molti curriculum - spiega Dušan Likar, direttore della produzione dello stabilimento - circa una sessantina. Ci sono molte persone interessate a lavorare per noi da Gorizia, Savogna e ho promesso ai due sindaci che ora inizieremo ad assumere da questo territorio, così che le persone sappiano cosa facciamo”. Fino ad ora, infatti, la manodopera è stata principalmente slovena, trasferita qui dalle sedi di Aidussina, dove rimane il reparto di Ricerca e sviluppo, e Vipava. Con la mole di lavoro, però, adesso servono rinforzi.

Una necessità espressa dagli stessi vertici della Pipistrel al sindaco Rodolfo Ziberna, nel corso della sua prima visita qualche mese fa, e che ha trovato così la mattinata per farsi promozione. “Pensavo che avremmo avuto tanti visitatori - ancora Likar - ma è stato un successo oltre le previsioni. Sono stati soddisfatti anche i nostri vertici americani, in tanti erano interessati a cosa facciamo e cosa produciamo”. Per l’occasione, sono stati esposti alcuni modelli di velivoli elettrici e innovativi droni, anche all’esterno.

“Cerchiamo diversi profili per tutte le sedi - rimarca il dirigente -, anche per Aidussina. A Gorizia c'è la parte di assemblaggio, quindi servono meccanici ed elettricisti, ma vorremmo portare qui in futuro anche un reparto dello sviluppo, con nuovi ingegneri”. Oltre ad aspiranti lavoratori, i tour che si sono alternati dalle 8 alle 15 di oggi hanno visto anche semplici curiosi, famiglie e amanti del volo, giunti perfino dall’estero e da altre parti d’Italia per osservare da vicino le creazioni. Quasi un sogno, per tanti di loro, poter entrare nel capannone.

La riservatezza della Pipistrel è infatti cosa nota, complice l’alta tecnologia da lei creata, tanto da essere la principale azienda a livello internazionale nei velivoli elettrici. Inserita nel colosso americano, che conta 40mila dipendenti in tutto il mondo, ora ha in cantiere un drone elettrico guidato non già da remoto ma con programmazione, che potrà portare merci sino a quasi 500 chili nei luoghi più difficilmente raggiungibili. “Un'eccellenza del territorio di cui siamo orgogliosi” ha commentato il primo cittadino Ziberna.

Quest’ultimo ha visitato l’area nell’aeroporto Duca d’Aosta insieme all’omologo di Savogna, Luca Pisk, accolti dal presidente Gabriel Massey e Likar. “Tra la sede di Aidussina e quella di Gorizia si sta davvero scrivendo una pagina importante dell'aeronautica mondiale” ha aggiunto. Già oggi, la sede assembla 200 modelli all’anno, con l’obiettivo di riuscire a far volare entro la fine di dicembre il Nuuva V300. Già ora è in previsione un ampliamento degli spazi per ulteriori 4mila metri quadri, oltre a un possibile investimento futuro per ulteriori 10mila metri quadri di metratura.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×