Un'accademia internazionale di cinema nel cuore di Gorizia, selezionati 133 studenti

Un'accademia internazionale di cinema nel cuore di Gorizia, selezionati 133 studenti

i corsi

Un'accademia internazionale di cinema nel cuore di Gorizia, selezionati 133 studenti

Di Redazione • Pubblicato il 29 Ago 2024
Copertina per Un'accademia internazionale di cinema nel cuore di Gorizia, selezionati 133 studenti

La Scuola di alta formazione porterà a Gorizia tra questo autunno e il 2026 giovani allievi e allieve per lo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica.

Condividi
Tempo di lettura

Chiusa ufficialmente nei giorni scorsi la prima call europea per l’avvio a Gorizia della Scuola internazionale transfrontaliera di Alta Formazione cinematografica a cura di Cross-border Film School, nell’ambito di BorGO Cinema. Il progetto cultural-cinematografico si è insediato a inizio estate ella storica via Rastello, con la riqualificazione di un’antica bottega grazie dalla misura Pnrr Borghi. Un hub di innovazione promossa da quattro eccellenze cinematografiche della città: la stessa Cross-border Film School, Palazzo del Cinema-Hiša filma con Anac, Kinoatelje e la partecipazione di èStoria.

Tra le oltre 300 richieste di interesse pervenute da tutta Europa, risultano alla fine iscritti 133 candidati provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Ungheria, Austria, Serbia, Inghilterra e Portogallo. A breve una giuria tecnica selezionerà i 15 partecipanti che potranno accedere all’annualità formativa su sceneggiatura, produzione e regia cinematografica che si terrà in via Rastello a partire da ottobre. L’associazione promotrice, Cross-border Film School, è presieduta dal regista Ivan Gergolet ed è costituita da un team che comprende, tra gli altri, i registi Matteo Oleotto e Davide Del Degan e la casting director e creative producer Antonella Perrucci e l'avvocato Matteo Roiz, consulente legale industrie cinematografiche/audiovisive.

La Scuola di alta formazione porterà a Gorizia tra questo autunno e il 2026 giovani allievi e allieve per lo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica. I programmi didattici, in lingua inglese, si articoleranno nell’arco di un anno formativo con l’obiettivo di esaltare la cooperazione di partecipanti provenienti da diversi Paesi per favorire lo scambio e la fusione di identità diverse: tutti ingredienti per la crescita del settore audiovisivo e cinematografico. I giovani, studenti e studentesse, saranno seguiti da docenti locali e artisti di riconosciuta fama internazionale su diverse aree formative.

Si andrà dall’elaborazione dell’idea alla realizzazione di una sceneggiatura, alla produzione cinematografica, con lo studio dei processi creativi e produttivi dietro la realizzazione di un progetto cinematografico, fino alla regia. Durante l’anno i partecipanti, suddivisi in gruppi, scriveranno delle sceneggiature per cortometraggi, pensati per mettere in luce le caratteristiche di Borgo Castello di Gorizia e le sue aree circostanti, per poi presentare i loro progetti ad un gruppo selezionato di produttori cinematografici: la commissione selezionerà un progetto da produrre entro la fine dell’anno formativo.

«L'Accademia internazionale di alta formazione focalizzerà lo studio sulla co-produzione cinematografica internazionale – spiega Antonella Perrucci - «per distinguersi dalle scuole di cinema già esistenti e per preparare i giovani a lavorare in contesti cinematografici europei».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione