la manifestazione
In 400 per camminare nella natura, la marcia sul confine di Gorizia

Piazza gremita questa mattina, anche due finlandesi. Il percorso attraverso le due città.
Il sole primaverile, uscito dopo gli ultimi giorni di pioggia, ha certamente aiutato. In tantissimi, comunque, non avrebbero voluto mancare al ritorno della marcia transfrontaliera tra Gorizia e Nova Gorica partita questa mattina da piazza Transalpina. Un appuntamento che si rinnova da 25 anni, organizzata dalla locale Uisp, e che ha richiamato quasi 400 persone tra italiani e sloveni. Un percorso diviso in due percorsi, uno da 10 e l’altro da 5 chilometri, in mezzo al verde e nel cuore delle due cittadine di confine.
Il via al ritorno di Vivicittà, che da 37 anni coinvolge anche tante altre città in Italia - con la partenza oggi anche in Francia e Svizzera -, è avvenuto alle 9.30 e un fiume di gente si è riversato sul percorso che dalla ferrovia porta al valico di via del Gabriele. Il percorso più lungo passava per il parco del Panovec, mentre quello più corto tagliava per la ciclabile sul confine, ricongiungendosi in via del Rafut e da lì toccando il castello di Gorizia, il centro città e quindi il ritorno nel cuore dell’area transfrontaliera, per pranzare tutti insieme.
L’appuntamento è stato realizzato in collaborazione con le associazioni sportive slovene, a partire dalla Zssdi, Športna zveza Nova Gorica, Športno Društvo Mark Šempeter, insieme al Mladisnki center e al gruppo Gorizia Marathon. A supportare l’appuntamento sono state le due amministrazioni cittadine, insieme a Coni, Fundacija za šport e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nonché Coop ed Eurospar. Tante le famiglie che hanno preso parte, anche con i passeggini e per loro è stata studiata una parte di percorso ad hoc, percorrendo Casa Rossa e via Alviano.
In tanti si sono fatti accompagnare anche dai propri animali domestici, approfittando della mattina di sole per trascorrere alcune ore all’aria aperta. Il riscontro di pubblico è andato oltre alle aspettative della stessa organizzazione, con l’organizzazione che ha trovato il plauso anche di due appassionati arrivati dalla Finlandia, di gran lunga i partecipanti provenienti da più lontano. A tenere a battesimo la manifestazione, rigorosamente non competitiva e dedicata al verde, c’erano le istituzioni locali e la presidente regionale della Uisp, Sara Vito.
L’evento si inserisce nel Festival della salute di Nova Gorica, in programma fino a venerdì 8 aprile. Domani, si terranno tornei sportivi e di scacchi al Mladinski center, mentre l'indomani si terranno i focus sulla dieta sana "Sto cucinando, mi prendo cura della mia salute" e "La salute nel piatto".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
