LA QUESTIONE
Tubature in cemento amianto a Staranzano, Panarito: «Analisi dell’acqua danno riscontro confortante, ma resta necessario sostituirle»

Il consigliere comunale prende visione dei rilevamenti eseguiti da Arpa Fvg nel 2005 e nel biennio 2017-19. Sottolineate le esigenze di manutenzione anche per arginare la dispersione d’acqua.
Gli effetti sulla salute delle tubature in cemento-amianto che ancora fanno parte della rete idrica locale sono stati portati all’attenzione più volte, negli scorsi mesi, dal consigliere comunale di Staranzano Angelo Raffaele Panarito.
Dopo interventi sulla stampa locale e interrogazioni alla giunta sugli interventi di sostituzione delle condotte previsti, il consigliere di “Libertà e Moderazione” comunica oggi di essere riuscito, «dopo diverso tempo e qualche porta chiusa», a prendere visione delle analisi dell’acqua eseguite da Arpa Fvg in numerosi Comuni dell’area bisiaca e goriziana.
Grazie all’interessamento del consigliere regionale Enrico Bullian, riferisce Panarito, è stato possibile accedere ai risultati dei prelievi registrati prima nel 2005 e poi nel biennio 2017-19; rilevamenti che «avevano visto il coinvolgimento anche dell’allora Azienda Sanitaria n.2 Isontina e di Irisacqua».
«I suddetti controlli - afferma il consigliere staranzanese - hanno dato un confortante riscontro. Le rilevazioni riportano valori ampiamente inferiori del range fibre/litro stabilito dal Safe Drinking Water Committee, che stima a rischio concentrazioni maggiori a 100mila fibre/litro in acque potabili».
«Ciò non toglie - conclude Panarito - che sia necessaria la programmazione della sostituzione delle condotte idriche in cemento-amianto, poiché obsolete, con numerose esigenze di manutenzione e con una dispersione d'acqua di oltre il 40%. Anche in considerazione dei frequenti stati di emergenza idrica degli ultimi anni, questi interventi vanno realizzati».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
