ALL'EX FERRAMENTA KRAINER
La 'Mappa del Sapore. Wine & Food' racconta Gorizia e il Collio. L'assessore Artico: «È la carta vincente del Fvg».

Presentata la prima edizione della guida enogastronomica ideata da Alessandro Tollon ed Enrico Accettola promossa da FIPE Confcommercio Gorizia e PromoTurismoFVG. Oltre 60 realtà unite per valorizzare il territorio.
È stata presentata oggi, lunedì 25 agosto all’ex ferramenta Krainer in via Rastello a Gorizia, la prima edizione della “Mappa del Sapore. Wine & Food” dedicata a Gorizia e al Collio. Nello specifico si tratta di una nuova guida enogastronomica che raccoglie e valorizza le eccellenze della località del territorio. Un progetto ideato da Alessandro Tollon ed Enrico Accettola, curatore grafico, promosso da Fipe Confcommercio Gorizia e realizzato in collaborazione con PromoTurismoFvg.
L’idea, nata in concomitanza con GO! 2025, raccoglie l’adesione di oltre sessanta realtà imprenditoriali suddivise in otto categorie: osterie, trattorie, ristoranti, enoteche, bistrot, agriturismi, artigiani del gusto e cantine. Le attività coinvolte sono distribuite in dodici comuni del territorio: Gorizia, Cormons, Capriva del Friuli, San Floriano del Collio, Mossa, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Mariano del Friuli, Moraro, San Lorenzo Isontino e Savogna d’Isonzo.
Ad aprire e moderare la presentazione è stato Roberto Gaier, presidente di Fibe Confcommercio Gorizia, che ha definito la Mappa del Sapore «uno strumento semplice per raccogliere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio – dai ristoranti alle botteghe fino alle cantine – disponibile in più lingue grazie al sostegno della Regione». A fargli eco il direttore di PromoTurismo Iacopo Mestroni, che ha sottolineato come la guida sia stata pensata «mettendosi nei panni del turista, con sei itinerari tematici che intrecciano cultura, gastronomia e punti di riferimento del territorio».
Anche Patrizia Artico, Assessore alla Capitale europea della Cultura del Comune di Gorizia, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra. «Questa è la carta vincente del Friuli Venezia Giulia, una regione piccola, ma che ha tutto, mare, montagna, storia e luoghi ricchi di fascino. Iniziative come questa permettono di mettere in rete le nostre eccellenze e di esporre l’intero territorio. GO! 2025 potrà crescere solo se saprà aprirsi al territorio, e PromoTurismoFvg dimostra di saperlo fare».
La guida si articola in sei itinerari, ciascuno dei quali presenta aziende e ristoranti del territorio, offrendo al lettore esperienze enogastronomiche mirate. Il percorso prende avvio da Gorizia, prosegue attraverso Capriva del Friuli e San Lorenzo Isontino, tocca San Floriano del Collio e Mossa, Cormons, quindi collega Gradisca d’Isonzo a San Michele del Carso e Mariano del Friuli, per concludersi a Dolegna del Collio.
Un riconoscimento al valore dell’iniziativa è arrivato anche da Gianluca Madriz, presidente di Confcommercio Gorizia. «Non è un progetto semplice da realizzare, e va sottolineato il modo in cui è stato portato avanti. Oggi mettiamo un altro piede al tavolo delle proposte territoriali di “Io sono Friuli Venezia Giulia”, ed era giusto che anche Gorizia, soprattutto in questo momento, venisse inserita. La capacità sinergica di mettere insieme le attività di questo territorio è la chiave per promuoverle e guardare al futuro» ha concluso.
Poi è stato il turno di Alessandro Tollon, ideatore e curatore del progetto che ha ricordato la storia della “Mappa del Sapore”. «Abbiamo iniziato a realizzare le mappe già nel 2003, partendo dalla città di Lignano per poi estenderne l'area di interesse che nel caso della nuova edizione comprende le aree di Gorizia e del Collio. Ci siamo divertiti, ma dietro ad un prodotto di questo genere ci sono anni di lavoro e per questo ringrazio il mio collaboratore Enrico Accettola per aver gestito la parte grafica – ha continuato – La nota positiva è stata ritrovare lo stesso nostro entusiasmo anche nei ristoratori che hanno subito accettato la proposta» ha concluso, ringraziando tutti i collaboratori e i partner che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.
L’ideatore della guida ha successivamente sottolineato l’importanza della futura distribuzione, definita da lui “capillare”, della “Mappa del Sapore“. «La distribuzione va effettuata il più possibile su larga scala, non solo sul territorio locale, ma anche nell’ambito di eventi o festival enogastronomici europei» conclude l’ideatore Alessandro Tollon. Il concetto è stato ribadito dal vicesindaco del Comune di Cormons, Fabio Russiani, che del volume ha lodato la semplicità d’uso e la facilità di diffonderne le copie, aggiungendo che «anche coloro che non conoscessero la zona hanno la possibilità, nelle occasioni in cui vanno a bere un bicchiere di vino in compagnia, di portare a casa un opuscolo e di scoprire le diverse realtà enogastronomiche presenti sul territorio».
La Mappa del Sapore non è solo una guida pensata per turisti e cittadini, ma rappresenta anche un modello di collaborazione pubblico-privata finalizzato a valorizzare e rafforzare l’attrattività del territorio. Il catalogo è disponibile sia in formato cartaceo sia in digitale, consultabile al seguente link (clicca qui).
Ha collaborato Nina Tomasi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
