Gorizia, presentato il programma accademico dell’Università della Terza Età

Gorizia, presentato il programma accademico dell’Università della Terza Età

IL PIANO DIDATTICO

Gorizia, presentato il programma accademico dell’Università della Terza Età

Di Francesca Diviacchi • Pubblicato il 02 Ott 2025
Copertina per Gorizia, presentato il programma accademico dell’Università della Terza Età

L’UTE festeggia 40 anni di attività con 123 corsi, nuove lingue, laboratori e uscite didattiche. Inaugurazione ufficiale il 10 ottobre all’Auditorium della Cultura Friulana.

Condividi
Tempo di lettura

Presentato il nuovo programma accademico 2025/2026 dell’Università della Terza Età (UTE) di Gorizia, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’Assessore alla Cultura Fabrizio Oreti, la presidente Lucia Samero, il tesoriere Emiliana Di Dato, la direttrice ai corsi didattici Claudia Simcic e la direttrice dei laboratori Flavia Lippi. Le lezioni inizieranno lunedì 13 ottobre e proseguiranno fino a venerdì 15 maggio, con possibilità di iscrizione durante tutto l’anno.

Per la realizzazione e il sostegno delle attività l’università ha ringraziato le realtà partner che collaborano ai corsi e ai laboratori, tra cui Ancelle di Gesù Bambino, Amideria Chiozza, Archivio di Stato, Arpa Fvg, Banca d’Italia – sede di Trieste, CAI Sezione di Gorizia, Club per l’Unesco di Gorizia, Fondazione Coronini, Fondazione Ferrovie dello Stato e il Museo Carsico Geologico e Paleontologico. Fondamentale è anche il contributo da parte del Comune di Gorizia, della Fondazione Carigo e della Regione FVG, che rendono possibile l’attuazione del programma accademico.

L’assessore Fabrizio Oreti ha aperto la conferenza sottolineando il legame profondo dell’UTE con la città «Questa realtà nasce dalla nostra città, nel massimo rispetto della nostra tradizione e del nostro bagaglio culturale. Grazie a voi, che coprite diversi ambiti, l’UTE ha un ruolo sociale importante grazie ai corsi, ma anche un risvolto culturale significativo: quest’anno festeggiate 40 anni di attività. Sociale e cultura vivono insieme da sempre. Io sono qui dal 2007 e la prima realtà con cui mi sono interfacciato siete stati voi, per i corsi di lingua slovena».

La presidente dell’UTE di Gorizia, Lucia Samero, ha illustrato il nuovo programma accademico, sottolineando l’importanza dei 40 anni di attività dell’Università «L’UTE è più viva e attiva che mai e continua a guardare al futuro con entusiasmo». Quest’anno saranno attivati 123 corsi, 20 in più rispetto alla scorsa stagione, con un’offerta che varia dalle materie culturali tradizionali a corsi di nuove tecnologie, intelligenza artificiale e strumenti bancari digitali. Non mancheranno attività motorie, fotografia, burraco e 15 corsi di lingua straniera, tra cui inglese, tedesco, sloveno, francese, spagnolo e, come novità, portoghese.

Tra le iniziative più apprezzate, la presidente ha ricordato le uscite didattiche sul territorio, come la gita di primavera al Lago di Bled, e i corsi di laboratorio, veri fiori all’occhiello dell’UTE. Da quest’anno, la sede dei corsi sarà l’Istituto delle Ancelle di Gesù Bambino, in Piazza Divisione Julia a Gorizia.

L’inaugurazione ufficiale del quarantesimo anno accademico si svolgerà venerdì 10 ottobre alle 17 all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia. Durante la cerimonia, la storica dell’arte Maria Masau terrà una conferenza dal titolo “Tra Gorizia e l’Europa: il viaggio di Antonio Morassi nella storia dell’arte”.

L’Università della Terza Età di Gorizia è aperta a tutti i cittadini, senza necessità di alcun titolo di studio. Il tesseramento e le iscrizioni ai corsi sono aperti all’Istituto delle Ancelle di Gesù Bambino, in Piazza Divisione Julia, dal 22 settembre al 3 ottobre, secondo i seguenti orari: lunedì e martedì dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, venerdì dalle 9 alle 12. Dal 6 ottobre le iscrizioni proseguiranno per tutto l’anno accademico negli orari di segreteria.

La quota associativa annuale è di 70 euro e offre diversi vantaggi. Permette di frequentare i corsi, con la regola che non è possibile iscriversi a più livelli dello stesso corso - anche se tenuto da docenti diversi - di lingue straniere o di laboratorio. Tutto il materiale didattico, come libri, fotocopie e colori, è a carico dei partecipanti; per i corsi di ceramica, le spese di cottura degli oggetti sono a carico dei corsisti. Dopo due assenze consecutive ingiustificate si perde il diritto a partecipare al corso, lasciando il posto alle riserve. L’iscrizione dà inoltre diritto a partecipare all’assemblea dei soci con diritto di voto e all’elettorato attivo e passivo per il rinnovo degli organi sociali, ad assistere a concerti e manifestazioni culturali organizzate dall’Università, a prendere parte, versando la quota prevista, a viaggi e soggiorni di studio e a usufruire di uno sconto presso il Teatro Giuseppe Verdi, equivalente alla tariffa “giovani”.

Per ulteriori informazioni sul programma dei corsi, sul calendario delle lezioni e sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Università della Terza Età di Gorizia, dove sono disponibili aggiornamenti, dettagli su ciascun corso e tutte le novità relative all’anno accademico 2025/2026 (clicca qui).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.






Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×