La Filarmonica Verdi di Ronchi ricorda il compositore Rodolfo Kubik con l’Associazione Armonie di Sedegliano

La Filarmonica Verdi di Ronchi ricorda il compositore Rodolfo Kubik con l’Associazione Armonie di Sedegliano

GLI APPUNTAMENTI

La Filarmonica Verdi di Ronchi ricorda il compositore Rodolfo Kubik con l’Associazione Armonie di Sedegliano

Di Francesca Diviacchi • Pubblicato il 28 Ago 2025
Copertina per La Filarmonica Verdi di Ronchi ricorda il compositore Rodolfo Kubik con l’Associazione Armonie di Sedegliano

‘Furlans pal mont’ è un’opera inedita divisa in tre atti per solisti, coro e orchestra, scritta in Argentina ed eseguita solo una volta a Buenos Aires nel 1944. Appuntamento per il 5 e 6 settembre.

Condividi
Tempo di lettura

L’Associazione Armonie APS di Sedegliano, in collaborazione con l’Associazione Filarmonica “Giuseppe Verdi”, porterà in scena per la prima volta l’opera inedita “Furlans pal mont” del compositore Rodolfo Kubik. Si tratta di un lavoro in tre atti per solisti, coro e orchestra, scritto in Argentina ed eseguito finora soltanto a Buenos Aires nel 1944. L’iniziativa nasce per celebrare il 40esimo anniversario della scomparsa del musicista.

Gli appuntamenti da segnare sono per venerdì 5 settembre, alle 20.45 alla Chiesa “Maria Madre della Chiesa” di Ronchi dei Legionari, con la partecipazione del Supercoro di Codroipo, e sabato 6 settembre alle 20.45 al Kulturni Dom di Gorizia.

Questo progetto è stato realizzato grazie al bando GO! 2025 con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia. Insieme ai ragazzi dell’Associazione APS e dell’Associazione Filarmonica, ci saranno anche gli alunni delle scuole di musica “Armonie” di Sedegliano, “Città di Codroipo” e “E.M.M.A” di Treppo Grande, con l’accompagnamento di solisti e oltre 70 cori Saf-CAI di Udine, Prime Tôr di Gemone e Alpe Adria di Treppo Grande, tutti sotto la direzione del maestro Leonardo Grimaz.

La Società Filarmonica “Giuseppe Verdi” è partner del progetto insieme a numerosi enti e realtà culturali: l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, il Centro Studi Padre David Maria Turoldo, l’Unione Società Corali del Friuli Venezia Giulia, la Società Filologica Friulana, l’Ente Friuli nel Mondo, La None dai Fogolars Furlans di Buenos Aires, l’Associazione Alzheimer Isontino, l’Associazione Musicale e Culturale APS di Codroipo, l’Associazion Cultural Colonos e il Centro Occupazionale Diurno “Il Mosaico”.

L’Associazione Filarmonica ha scelto di presentare la commedia musicale “Furlans pal mont” anche a Ronchi dei Legionari, in omaggio al maestro Rodolfo Kubik, figura centrale nella storia dell’Associazione. Fu infatti lui, nel secondo dopoguerra, a guidare la rinascita della Filarmonica, lasciando un’impronta indelebile nella sua tradizione musicale. Legato profondamente alla città, Kubik mantenne rapporti costanti con il territorio e con gli amici bisiachi, tra i quali il poeta Silvio Domini e il maestro Silvio Poclen, tornando a vivere a Ronchi anche nei suoi ultimi anni.

Tra i protagonisti dell’iniziativa, ancora da confermare, il “Supercoro” di Codroipo, un laboratorio di educazione musicale a indirizzo corale che riunisce persone con disabilità, volontari e operatori dei centri di assistenza locali. Nato da un’idea del maestro Giorgio Cozzutti, il progetto ha l’obiettivo di offrire a ciascun partecipante un contesto di solidarietà e condivisione, in cui sviluppare capacità tecnico-espressive, vivere esperienze relazionali e superare le barriere attraverso la musica. La denominazione “Super” richiama non solo l’energia del gruppo, ma anche la forza speciale dei suoi componenti, capaci di trasformare le proprie fragilità in un’unica voce corale, armonica e inclusiva.

Foto d'archivio Il Goriziano 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione