LA RASSEGNA
Farra d’Isonzo, al via la quarta edizione di ‘Buskers, Food & Co’. Tra gli ospiti internazionali Raj Kumar dall’India e i clow argentini Manteca al dente.

Sabato 13 e domenica 14 settembre il festival internazionale degli artisti di strada animerà il paese con spettacoli, musica, laboratori creativi e i sapori autentici della cucina locale, grazie anche al sostegno di PromoTurismo Fvg per quest’edizione.
Per il quarto anno consecutivo, a Farra d’Isonzo torna “Buskers, Food & Co”, il festival internazionale degli artisti di strada del Friuli Venezia Giulia, curato da “La Compagnia del Carro” di Staranzano. Sabato 13 e domenica 14 settembre il paese si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove spettacoli, musica e intrattenimento si fonderanno con i sapori della cucina locale, regalando al pubblico due giornate all’insegna del divertimento e della festa. Tra le novità di quest’edizione, il festival può contare sul sostegno di PromoTurismo Fvg, che lo ha inserito tra i grandi eventi regionali, mentre Cassa Rurale Fvg continua a finanziare e supportare l’iniziativa.
«Pensiamo sia un evento di valore, che generalmente viene organizzato in comuni molto più strutturati del nostro – ha dichiarato il sindaco Stefano Turchetto – Noi abbiamo bisogno di un sostegno esterno e per questo ringrazio Diego Bernardis, così come ringrazio Rosmarie che è il vero motore dell’iniziativa. È una manifestazione innovativa, con cui abbiamo voluto incontrare l’originalità e l’arte degli artisti con il nostro territorio». Il primo cittadino ha poi ricordato come il festival sia «tradizionalmente dedicato alle famiglie con bambini, che sono sempre state il nostro focus», annunciando anche il coinvolgimento di due scuole di danza locali, protagoniste della manifestazione di domenica 14 settembre con una gara di ballo che si terrà all’interno del municipio.
Il festival proporrà un ricco cartellone di spettacoli: tra i nomi di punta ci sarà BlackRoll, tre volte campione italiano di beatbox e artista seguito da oltre 250 mila persone sui social. Dall’India arriverà invece Raj Kumar, artista circense specializzato in palo cinese e giocoleria, mentre la compagnia Una Lamp porterà la magia della danza col fuoco. Attesi anche il duo italo-colombiano “Più o meno”, con numeri di equilibrismo e acrobazie, e i clown di Manteca al dente, che arriveranno dall’Argentina con il loro circo-teatro.
Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli, con laboratori creativi, letture animate, truccabimbi e attività legate alla natura e all’apicoltura. Tra le curiosità, sabato sarà possibile visitare l’osservatorio astronomico di Farra e osservare il sole al telescopio. Domenica, invece, spazio alla danza urbana con il contest “Farra-on”, organizzato da Ily Dance in collaborazione con la scuola di danza Just Dance & Fit di Farra, che vedrà ballerini e ballerine sfidarsi in emozionanti duelli 2vs2 in stile misto dalle 10 alle 15. Tra le associazioni partecipanti al festival saranno presenti anche l’Associazione Musicale e Culturale Farra d’Isonzo, AnnApi, Conquistando Escalones e Librilliamo.
Accanto agli spettacoli e alle attività, ci sarà l’area food curata dall’azienda Mast di Monfalcone con il marchio De Gusto, che porterà in piazza i sapori autentici della regione. Il menù, infatti, sarà composto da prodotti a chilometro zero, per un viaggio all’insegna della qualità e della sostenibilità.
Marco Arrigoni, CEO di Mast CC Mast ICC SB s.r.l. Imprese Culturali Creativa e Società Benefit, ha preso la parola per presentare l’iniziativa «Siamo una società benefit e questo evento è perfettamente in linea con quello che facciamo. De Gusto ascolta e valorizza il territorio, e siamo felici di collaborare con il Comune, che parteciperà come partner per il settore food». Arrigoni ha spiegato come la manifestazione sia divisa in due filoni principali, da un lato le attività culturali con sette artisti che si esibiranno in tre aree diverse durante sabato e domenica, dall’altro il cibo, gestito da De Gusto, situato vicino alla Posta, con stand che propongono prodotti del territorio.
L’Assessore comunale alle Attività Ricreative, Rosmarie Greco, ha commentato con entusiasmo l’andamento della manifestazione «Sta andando nella direzione giusta. La nostra idea è coinvolgere le attività produttive del territorio e collegare l’evento all’enogastronomia della regione. L’obiettivo è valorizzare e promuovere la regione, non solo Farra, mostrando le sue eccellenze e le sue tradizioni. Siamo orgogliosi del riconoscimento ricevuto da PromoTurismo Fvg».
«È un piacere e un onore essere qui. Ho già partecipato alla prima edizione e ho visto quanto questa iniziativa sia cresciuta nel tempo. Penso che sia importante continuare a sostenerla - Ha aggiunto il consigliere regionale Diego Bernardis - Ogni anno riuscite ad arricchire l’evento, non solo coinvolgendo le associazioni, ma anche valorizzando luoghi simbolo del comune di Farra, che ne ha davvero tanti da far conoscere. È una formula vincente, che attira sia i giovani sia le famiglie» concludendo, il consigliere ha assicurato il suo supporto per le future edizioni.
Il festival inizierà sabato 13 alle ore 15, mentre domenica aprirà già al mattino, dalle 10, e proseguirà fino alle 22. Si può scaricare il programma QUI.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
