Cormons si prepara alla Festa dell'Uva 2025, ritorna la sfilata dei mezzi agricoli

Cormons si prepara alla Festa dell'Uva 2025, ritorna la sfilata dei mezzi agricoli

IL PROGRAMMA

Cormons si prepara alla Festa dell'Uva 2025, ritorna la sfilata dei mezzi agricoli

Di Francesca Diviacchi • Pubblicato il 19 Ago 2025
Copertina per Cormons si prepara alla Festa dell'Uva 2025, ritorna la sfilata dei mezzi agricoli

Dal 19 al 21 settembre la località collinare si anima con oltre 40 stand enogastronomici e un programma ricco di appuntamenti, dalle Masterclass per gli appassionati di vino, ai concerti fino ai laboratori per i più piccoli.

Condividi
Tempo di lettura

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Festa dell’Uva di Cormons, in programma dal 19 al 21 settembre, che dal 1938 celebra il vino e la cultura locale del Collio con musica e oltre 40 stand enogastronomici. L’iniziativa è stata organizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e di Promoturismo Fvg, insieme ai partner GO! 2025 e Città del Vino. Questa mattina in comune è stata presentata la nuova edizione: a illustrare il programma sono stati il sindaco Roberto Felcaro, l’Assessore alla cultura Anna Bortolotti e l’Assessore ai grandi eventi Massimo Falato, insieme al direttore artistico Marco Treu, direttore artistico della manifestazione.

Proprio quest’ultimo, Marco Treu, ha voluto introdurre una delle novità di questa edizione, legata all’immagine della manifestazione. Il compito di rappresentare la festa con una fotografia è stato affidato alla fotografa cormonese Loredana Bensa, che ha presentato il “Project Uva”, scelto come simbolo ufficiale dell’edizione 2025, grazie anche al contributo dell’agenzia di comunicazione Crazy Lab. «Il progetto nasce dell’unione di due elemento fondamentali della cultura locale, ovvero le donne e l’uva – sono state le parole della fotografa che ha descritto la foto – la festa è un’occasione per celebrare la vendemmia e il ruolo delle donne nella produzione del vino. Il progetto è un tributo alle donne che lavorano duramente, della loro forza ma anche della loro fragilità». Un filo narrativo che rivela il passaggio di tradizioni alle nuove generazioni e che esalta la natività e l’uguaglianza.

Con nota congiunta il sindaco Roberto Felcaro e gli assessori Anna Bortolotti e Massimo Falato hanno annunciato «Abbiamo voluto dare più spazio agli eventi culturali, con nuove iniziative dedicate alla storia, alla musica e all’arte creando occasioni di incontro e scoperta del patrimonio che ci contraddistingue. Non mancheranno gli appuntamento dedicati al vino, protagonista assoluto di questa terra. L’amministrazione comunale vuole ribadire ancora una volta che la Festa dell’uva non vuole solo essere una ricorrenza storica, ma un’occasione per far vivere e condividere il meglio del nostro territorio».

Anche la presidente del GECT GO, Romina Kocina, ha espresso il suo sostegno alla manifestazione «Sicuramente, con il logo di GO! 2025, la festa assume una dimensione transfrontaliera. L’obiettivo di utilizzare questo brand in diversi eventi è coinvolgere l’intero territorio». Subito dopo, il consigliere regionale del FVG Diego Bernardis ha aggiunto «Ormai si tratta di un evento regionale consolidato: i numeri parlano chiaro, migliaia di turisti e appassionati visitano il nostro territorio e partecipano con entusiasmo alla Festa dell’Uva, desiderosi di conoscerne le bellezze».

Entriamo nel vivo del programma. La festa si svilupperà su tre giornate, a partire da venerdì 19 settembre, e si articolerà su tre aree principali di Cormons, ciascuna dedicata a esperienze diverse che permetteranno ai visitatori di scoprire appieno il vino, la cultura e le tradizioni del territorio. Piazzale Sfiligoi sarà dedicato al pubblico giovane, con concerti e feste; Piazza XXIV Maggio sarà il cuore della manifestazione enologica; mentre Piazza Libertà ospiterà un’area pensata per i più piccoli e per le famiglie.

L’Opening Show”, previsto per il 19 settembre alle 18.30 in Piazza XXIV Maggio, vedrà il taglio del nastro seguito da uno spettacolo inedito. Prima e dopo l’inaugurazione ufficiale il Comune di Cormons diventerà un open Theatre grazie allo show della compagnia “Il Posto”, la prima in Italia specializzata in performance su piani verticali, che presenterà l’esibizione “Fuoribordo”. Gli eventi proseguiranno nella piazza del municipio e Palazzo Locatelli. Sabato 20 settembre sarà protagonista la musica con Montefiori Cocktail, accompagnato dalla voce di Vanessa Vaccari, seguito dal Dj Set Es Vedrà, che animerà la serata dedicata alle degustazioni.

Una novità di quest’anno sarà che già da giovedì’ 18 settembre e fino a sabato 20, verranno organizzate delle Masterclass in Enoteca, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini del Collio, durante le quali sarà raccontato il vino da prospettive diverse, offrendo ai partecipanti un modo originale di scoprine tecniche e tradizioni. Le novità non finiscono qui: sempre nella zona di Palazzo Locatelli sarà allestito l’Hub Vintage, con esposizione e possibilità di acquisto di collezioni di abbigliamento griffato dagli anni ’50 fino agli anni ’90. Sabato 20 settembre l’Hub ospiterà inoltre un evento speciale con i giovani influencer Tito Rapetti e Giulio Marchioni, moderati dal giornalista Mattia Pertoldi, che parleranno del mondo vintage e delle sue tendenze.

Nella Sala Civica si terranno altri appuntamenti imperdibili: sabato 20 settembre saranno aperte due mostre, ‘Memorie storiche della Festa dell’Uva’, a cura dei Tocs di Cormons, e ‘Storie di vite: dal filare al bicchiere’, organizzata dall’associazione Mitteldream-Artegorizia. Domenica 21 settembre sarà invece il turno della presentazione del libro ‘La stagione delle idee’ di Mario Brancati e Roberto Collini. Inoltre, via Matteotti diventerà un laboratorio all’aria aperta con l’artista “De Locatelli end Friends” che esporrà le sue opere.

L’area di Piazza Libertà sarà dedicata alle famiglie e ai bambini, con animazione durante tutto il fine settimana, dal truccabimbi e giochi con le bolle di sapone alla prova della pigiatura dell’uva a piedi nudi. Sabato, dalle 11 alle 18, sarà allestito un mercatino del riuso pensato per i più piccoli, mentre domenica si terrà un laboratorio di smielatura, per avvicinare i bambini al mondo delle api e del miele.

Le musiche e i concerti animeranno Piazzale Sfiligoi, accompagnati da numerosi stand enogastronomici. L’area, resa ancora più vivace grazie al contributo dell’associazione Cormovida, ospiterà venerdì la Flexi Gang, sabato Dj from Mars e, a chiudere la domenica, la Jova Band Tribute, per un weekend all’insegna del divertimento e della buona musica.

Domenica 21 settembre, a chiudere il weekend, due appuntamenti imperdibili: la mattina prenderà il via la “Collio Brda Classic ’25 – storie di amici tra vigneti e strade bianche senza confini”, dedicata agli appassionati di ciclismo. Nel pomeriggio, alle 15.30, ritornerà la tradizionale sfilata da Via Friuli, che attraverserà le vie di Cormons e vedrà protagonisti gruppi folcloristici, bande, trattori e auto storiche. Da non perdere anche l'appuntamento con il treno storico, organizzato da Promoturismo Fvg. 

Insomma, un weekend ricco di eventi legati al vino, al divertimento e alla valorizzazione del territorio che occuperanno tutta Cormons. Il programma ovviamente è in fase di ampliamento e quindi seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane sul sito.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione