NEL WEEKEND
Arriva ‘No Border Aquathlon 2025’, corsa e nuoto si intrecciano tra le due Gorizie

Sabato 2 agosto un centinaio di atleti si misureranno su un tracciato di 17 km che collega i due Stati. L’Assessore Daidone: «Ex confine un punto di incontro».
Tre anni, da Cristiano Colombo e Marco Piani dell’associazione Go Tri Team, nasceva l’idea di organizzare una gara di Acquathlon che unisse due città, due Stati. Oggi quella visione diventa realtà con No Border Aquathlon GO!2025, il primo evento transfrontaliero che unisce corse e nuoto in un percorso di 17 chilometri tra Gorizia e Nova Gorica, unite nel ruolo di capitale europea della cultura 2025. L’appuntamento, presentato stamane, è previsto per sabato 2 agosto, con partenza e arrivo fissati nella simbolica Piazza Transalpina.
L’evento è sostenuto dalla Regione Fvg in collaborazione con il Comitato Regionale FITRI Fvg, Športni Zavod Nova Gorica e con il Patrocinio del Comune di Gorizia.
«Io, come Assessore allo sport, ho subito creduto in questo evento in quanto rappresenta quello che noi vogliamo che sia il valore della capitale della cultura, dove anche lo sport è cultura e deve essere presente per mandare il messaggio che la linea di confine non è un blocco ma un punto di unione – sono state le parole di Giulio Daidone Assessore allo sport del Comune di Gorizia – ringrazio la Regione Fvg che ha contribuito alla realizzazione dell’evento e ringrazio tutti i volontari che l’hanno messo in pratica».
Nel dettaglio il percorso dell’Aquathlon si comporrà di 15 chilometri di corsa e 2 chilometri di nuoto, per un totale di 17 chilometri. Gli atleti iscritti sono circa 120. Il via sarà dato alle 17 dalla Piazza Transalpina dove i partecipanti affronteranno i primi 5,4 chilometri di corsa, attraversando alcuni luoghi storici di Gorizia, fino a raggiungere la piscina comunale dove li aspetterà un percorso di 1400 metri a nuoto, realizzato con boe colorate che richiamano i colori dell’Isonzo e di GO!2025.
Terminata la prova in acqua, gli atleti ripercorreranno la stessa strada fino a Nova Gorica, con 5,8 chilometri, per affrontare altri 600 metri nella piscina slovena. L’ultima parte del percorso prevederà il passaggio per la zona della Castagnevizza, quindi il rientro sulla ciclabile slovena e infine il ritorno in Piazza Transalpina.
Ha preso parola Cristiano Colombo, presidente dell’Associazione Go Tri Team «Si tratta di un evento particolare cioè nuotare e correre tra due Stati e quindi unire due culture diverse. Siamo soddisfatti di essere riusciti a concretizzare la nostra idea ed è per questo che noi continuiamo a credere nell’organizzazione degli eventi per promuovere lo sporto, soprattutto quello giovanile. Ringrazio le associazioni slovene che hanno acconsentito a realizzare questo progetto» conclude.
Il tempo massimo previsto sarà di tre ore, con premiazioni alle 20.30 e una festa finale accompagnata da musica. L’intero evento sarà seguito da una diretta sul canale YouTube di Go Tri Team con una troupe al seguito degli atleti lungo il percorso. L’età dei partecipanti va dai 20 ai 65 anni.
Un’importante collaborazione è quella del Tri Team con l’Associazione Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che sarà presente con uno stand alla manifestazione in Transalpina per raccontare la storia delle persone con difficoltà, attraverso un percorso apposito. Durante la presentazione dell’evento due portavoce presenti a nome dell’Associazione UILDM hanno portato una lettera da parte della presidentessa della sede di Gorizia, Alessandra Ferletti, che, nonostante non fosse riuscita a essere presente, ha voluto sottolineare che «per noi dell’associazione è un’occasione preziosa per far conoscere la nostra attività, informare e sensibilizzare il pubblico sulle malattie neuromuscolari e sui servizi che mettiamo a disposizione – ha poi continuato – lo sport rappresenta da sempre un terreno fertile per l’inclusione e la crescita della comunità e crediamo che debba essere uno stimolo e un’opportunità d’incontro, realizzando percorsi per disciplina sportive non ancora presenti sul nostro territorio e praticabili anche da persone con disabilità».
Anche Marco Piani, dell’Associazione Tri Team, ha preso parola ringraziando tutte le associazioni che hanno contribuito e soprattutto ringraziando i numerosi volontari che aiuteranno a garantire sicurezza durante la gara.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
