Gli yacht extralusso di Alpha a Monfalcone, arriva l'azienda dal Messico

Gli yacht extralusso di Alpha a Monfalcone, arriva l'azienda dal Messico

l'investimento

Gli yacht extralusso di Alpha a Monfalcone, arriva l'azienda dal Messico

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 28 Ago 2023
Copertina per Gli yacht extralusso di Alpha a Monfalcone, arriva l'azienda dal Messico

L'insediamento tenuto a battesimo dall'ambasciatore messicano Alba, acquistati terreni del Consorzio industriale nel polo del Canale Est Ovest.

Condividi
Tempo di lettura

È arrivata la tanto attesa rinfrescata di agosto. Poco dopo mezzogiorno, un forte temporale si è abbattuto su Monfalcone, ma la notizia rigurdante un'impresa messicana che investe a Monfalcone nel settore della nautica è come un raggio di sole, che illumina la Sala del Consiglio comunale. Qui - alla presenza dell'ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Garcia Alba - è stato annunciato che la Alpha Custom Yachts dei fratelli Jorge e Roberto Aboumard si insedierà nella città dei cantieri. Il motivo della visita diplomatica è quindi svelato. "Le relazioni tra i Paesi sono fondamentali - afferma il sindaco Anna Maria Cisint - istituzioni e privati collaborano così insieme".

"L'economia del mare dà risposte al territorio molto di più della navalmeccanica". Messico e Italia, compiranno nel 2024 i 150 anni di rapporti diplomatici. "Abbiamo tanti valori, storia ed arte in comune - sono le parole dell'ambasciatore Alba - ma non ci siamo conosciuti abbastanza nel tempo. Questo però ci ha fatto capire che fare insieme, vale molto nell'ambito dell'imprenditorialità". Il Paese centro-americano è il secondo socio economico dell'Italia nel continente. "I nostri rapporti sono forti da tempo - continua Alba - ma sono ancora poco conosciuti".

"Gli scambi tra i due Paesi - ancora il diplomatico - sono aumentati così come gli investimenti effettuati tra le Marche e il Friuli Venezia Giulia. Siamo riusciti ad investire in 15 regioni italiane". La Alpha Custom Yachts è una società che lavora negli Usa e in Turchia. Ora è sbarcata nel Nordest d'Italia grazie alla firma del contratto stipulato con il Coseveg, il Consorzio di sviluppo della Venezia Giulia. L'azienda avrà sede nel polo del Canale Est Ovest, nella zona industriale del Lisert a Monfalcone. Il sindaco e l'ambasciatore hanno ringraziato il presidente della Regione Massimiliano Fedriga per l'aiuto e la sensibilità espressa in merito all'operazione che si è conclusa con successo.

"Sembrava un paradosso, il fatto che un'azienda del genere si fosse affacciata al nostro Consorzio - spiega il presidente Fabrizio Renato Russo - ma nel tempo si è capito che il Messico non è fatto solo di spiagge e tanto sole. Questo Paese è tra i leader mondiali della cantieristica. L'Alpha Yachts produrrà imbarcazioni di lusso, settore che l'Italia ha in mano per il 49%. Monfalcone non sarà solo officina, ma leader della nautica". Tra i presenti in municipio, c'era anche l'amministratore delegato Angelo Gazzotti il quale ha raccontato dell'attenta disamina preventiva del territorio italiano che li ha portati a raggiungere anche Monfalcone.

Qui "è stata trovata la massima disponibilità, una forte attenzione alle nostre richieste e una prontezza ineguagliabile volta alla risoluzione dei problemi". "Il Made in Italy è indiscutibile - sostiene Gazzotti - gli investitori si sono innamorati del posto. Qui si produrranno yachts dai 30 ai 50 metri di lunghezza con materiali e metalli pregiati". La nuova impresa si estenderà su 18mila metri quadrati di terreno acquistato dal Consorzio. Saranno 7mila i metri quadri destinati alle unità produttive, mentre i restanti verranno riservati agli uffici. "Saremo pronti alla produzione entro la fine del 2025 - garantisce l'ad - daremo vita tra i 200 e i 250 posti di lavoro".

"Possiamo già contare una sessantina tra fornitori e impiantisti. Tra i nostri partner ci saranno aziende del territorio, quindi si darà impulso all'indotto locale". "La coesione comune genera valore per il territorio e per il mercato" commenta soddisfatta Cisint. L'investimento aziendale si presenta suddiviso in tre tranche per un valore globale di 16 milioni di euro. Il business plan aziendale si può definire "roba da ricchi". Si vedranno uscire da questo cantiere almeno tre imbarcazioni all'anno. "Non saranno trascurate la sostenibilità e la transazione energetica" garantisce infine Gazzotti.

Il buon gusto del Made in Messico sarà arricchito dal design italiano curato da maestri come Giorgio Cassetta e Roberto Curtò. "Sarà un'alleanza che porterà oltre i canoni classici" parola di sua eccellenza Carlos Garcia Alba che, al termine dell'incontro, è stato accompagnato a visitare il sito che vedrà sorgere la nuova realtà economica.

Nella foto: l'ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Garcia Alba (a sinistra) e il sindaco Anna Maria Cisint

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×