Wine Eco Score, parte da San Canzian la piattaforma per promuovere la sostenibilità delle cantine italiane

Wine Eco Score, parte da San Canzian la piattaforma per promuovere la sostenibilità delle cantine italiane

LA NOVITÀ

Wine Eco Score, parte da San Canzian la piattaforma per promuovere la sostenibilità delle cantine italiane

Di F.D. • Pubblicato il 14 Mar 2025
Copertina per Wine Eco Score, parte da San Canzian la piattaforma per promuovere la sostenibilità delle cantine italiane

Sarà disponibile a breve un app che valuta l’impegno delle aziende vinicole nelle dimensioni ambientale, sociale ed economica in linea con la Direttiva europea 2022/2464

Condividi
Tempo di lettura

Si è costituita da poche settimane INSCORE SRL, la nuova Società Benefit promotrice della piattaforma WINE ECO SCORE ideata per misurare e valorizzare la sostenibilità delle piccole e medie cantine italiane. Fondata da Giorgia Deiuri, product manager e consulente in sostenibilità aziendale e territoriale dell’agenzia di San Canzian d’Isonzo, e da Giacomo Artini, commercialista specializzato in governance e sostenibilità aziendale, la piattaforma si fonda su standard internazionali, in particolare sugli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), recepiti in Italia con la direttiva del 9 settembre 2024. Wine Eco Score, tra le varie funzionalità, assegna un rating di sostenibilità, un punteggio da 0 a 100 che sintetizza l’impegno delle cantine nelle dimensioni ambientale, sociale ed economica, ed offre un report di sostenibilità completo ed in linea con la Direttiva europea 2022/2464.

Wine Eco Score si configura come uno strumento semplificato che rende accessibili, anche in termini di costi, gli strumenti avanzati, tipici delle grandi aziende, per integrare la sostenibilità nei propri processi. Grazie al perfezionamento nel suo database del framework di rendicontazione volontaria sviluppato dall’European Financial Advisory Group (EFRAG), la piattaforma permette alle cantine di rispondere efficacemente alle crescenti richieste di dati da parte di clienti, partner commerciali e consumatori, facilitando l’accesso a incentivi e agevolazioni, migliorando il dialogo con banche e istituzioni finanziarie, oltre che alla partecipazione a progetti che favoriscono la transizione verso pratiche produttive più sostenibili, stimolando collaborazioni strategiche con enti pubblici e privati e creando nuove opportunità di crescita e innovazione.

«Il nostro obiettivo è fornire uno strumento oggettivo e facilmente comprensibile che permetta alle cantine di misurare e migliorare continuamente le proprie performance in ambito sostenibile. L’adozione di un sistema basato su standard internazionali non solo aumenta la consapevolezza del proprio impatto, ma consente anche di rispondere alle nuove richieste di un mercato sempre più attento alla sostenibilità», sottolinea Giorgia Deiuri, amministratrice di Wine Eco Score.

A completare il quadro, Giacomo Artini ha aggiunto che «il bilancio di sostenibilità è un vero strumento strategico che permette di migliorare la governance, ridurre i rischi, creare opportunità di business e generare impatti positivi sul territorio e sulla società. Investire nella rendicontazione della sostenibilità significa costruire un futuro più solido, responsabile e competitivo».

Wine Eco Score rappresenta un passo fondamentale per il settore vitivinicolo: grazie alla nascente piattaforma, le cantine potranno diventare protagoniste di un cambiamento che va oltre la produzione di vino, abbracciando un modello di business integrato, responsabile e innovativo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione