al tiare
Villesse, il globo del Malignani dedicato alle 'crepe' conquista Weplanet

Il lavoro realizzato questa mattina dagli studenti del Malignani, coinvolti 750 studenti delle scuole.
Arriva alla sua conclusione la mostra We Planet, che dall’11 ottobre ha portato al centro commerciale Tiare di Villesse la mostra itinerante dedicata al pianeta. Con l’esposizione, si tirano le fila anche del concorso dedicato alle scuole, che ha visto vincitrice la classe quarta del liceo delle scienze applicate “Malignani” di Udine, protagonista da questa mattina dei lavori per realizzare il proprio lavoro. All’ingresso principale, gli studenti con la professoressa Felia Croato si sono così messi al lavoro.
Il titolo dell’opera che ha convinto la giura è “Crepe”, sia come rottura sia come influenza dell’uomo sulla Terra: “È la grande impronta come violenza umana ma anche come speranza per un futuro migliore” spiega la docente. Sulla struttura, di diametro pari a 130 centimetri, sono impegnati nove ragazzi, che hanno dato fondo a colori acrilici, materiale sintetico e muschio vero raccolto da poco. Il lavoro finito sarà una sintesi dei tre progetti iniziali, arricchito da elementi che rappresentano l’ecologia e lo sviluppo.
Al contest hanno preso parte sette istituti, tutti concentrandosi sul tema dell’Agenda 2030 e i 17 obiettivi da raggiungere per le Nazioni Unite. “Come gruppo - sottolinea Silvia Nadalin, costume experience del Tiare - crediamo nella sostenibilità. Non è un evento sporadico, promuoviamo il tema eliminando la plastica e usando quella riciclata”. Impegno condiviso anche con i più giovani, come testimoniano le visite tenutesi tra il 24 e 28 ottobre delle scuole elementari del territorio, che hanno poi prodotto un proprio globo.
Anche questi rimangono in esposizione nella hall, mentre quello che i liceali hanno realizzato oggi sarà collocato in un posto ad hoc del Tiare. In tutto, sono stati 750 gli alunni delle scuole primarie coinvolti. Oltre a poter mostrare a tutti i visitatori e clienti il proprio ingegno, i giovani hanno anche vinto delle gift card da poter spendere in materiale scolastico, così come tutti gli altri partecipanti. La prima esposizione dei 18 maxi globi era stata a Milano, allestita in pieno centro storico con ricostruzioni suggestive del pianeta.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.












Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
