Il volume ‘Gustâ Gurizan’ a Romans d’Isonzo, torna la storia in cucina

Il volume ‘Gustâ Gurizan’ a Romans d’Isonzo, torna la storia in cucina

SAPORI TRADIZIONALI

Il volume ‘Gustâ Gurizan’ a Romans d’Isonzo, torna la storia in cucina

Di REDAZIONE • Pubblicato il 05 Mag 2025
Copertina per Il volume ‘Gustâ Gurizan’ a Romans d’Isonzo, torna la storia in cucina

La rassegna ‘Romans d’Autore’ presenta il volume di Roberto Zottar, accompagnato da assaggi della cucina goriziana.

Condividi
Tempo di lettura

In occasione della Settimana della Cultura Friulana, giovedì 8 maggio 2024 alle 18.30, presso la sala conferenze del centro culturale Casa Candussi Pasiani di piazza Garibaldi a Romans d’Isonzo, si terrà la presentazione del volume “Gustâ Gurizan. Storie e ricette di piatti goriziani”, di Roberto Zottar. Una serata per scoprire la cultura del gusto come forma di identità collettiva e per riscoprire le radici di una gastronomia che ha saputo unire mondi, popoli e storie.

L’evento, inserito anche nel calendario della rassegna “Romans d’Autore”, promossa dal Comune di Romans d’Isonzo, vedrà la partecipazione di Carlo del Torre, delegato per Gorizia dell’Accademia Italiana della Cucina e rappresentante della Società Filologica Friulana, che dialogherà con l’autore. Ad accompagnare l’incontro saranno le letture a tema del circolo Gigliola Cabas, facente parte della pro loco Romas d’Isonzo Aps, assieme ad alcuni assaggi delle ricette presentate nel libro.

Si tratta di un volume che raccoglie la migliore tradizione della cucina del Goriziano: un ricettario completato da riferimenti storici, culturali e linguistici che narrano la genesi, l’evoluzione e l’attuale utilizzo delle numerose ricette presentate. L'opera, pubblicata nel 2024 da Edizioni Società Filologica Friulana, in coedizione con il Centro per la Conservazione e Valorizzazione delle Tradizioni Popolari di Borgo San Rocco di Gorizia vuole essere un omaggio alla cultura culinaria del Goriziano, nell’anno in cui la città italiana e la slovena Nova Gorica sono assieme capitale europea della cultura. Nel volume sono raccolte ricette con influssi austriaci, sloveni, veneti, boemi e ungheresi, raccontando di scambi linguistici e culinari.

«Fino a non molto tempo fa Gorizia e Nova Gorica sono state politicamente e fisicamente divise – osserva Zottar – ma dal punto di vista gastronomico non c’è mai stata una frattura. Anzi, la cucina di Nova Gorica ha assorbito ulteriori influssi balcanici, specie durante il periodo jugoslavo».

In collaborazione con alcuni ristoratori del territorio, sono stati inoltre realizzati sei filmati che presentano altrettante ricette goriziane. Saranno disponibili sul portale www.setemane.it alle 12.30, nei due fine settimana della rassegna: venerdì 9 maggio la “pasta butada”, sabato 10 gli “strucoli in straza salati”, domenica 11 il gulasch alla goriziana. Nel secondo fine settimana saranno presentati il “liptauer” venerdì 16, sabato 17 i “fasoi a’ la serba” ed infine, domenica 18, lo “strucolo”.

Foto di Facebook/Roberto Zottar

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione