‘Voci dal Confine’ porta la storia di Luisa Bacichi, l’intervista di Marilisa Bombi

‘Voci dal Confine’ porta la storia di Luisa Bacichi, l’intervista di Marilisa Bombi

IL PODCAST

‘Voci dal Confine’ porta la storia di Luisa Bacichi, l’intervista di Marilisa Bombi

Di Redazione • Pubblicato il 05 Ago 2025
Copertina per ‘Voci dal Confine’ porta la storia di Luisa Bacichi, l’intervista di Marilisa Bombi

Una triestina a Buenos Aires, tra fantasmi, amore e politica sociale nel nuovo podcast.

Condividi
Tempo di lettura

C’è una donna triestina dietro uno dei più grandi misteri del cimitero della Recoleta, a Buenos Aires.
Ma c’è anche una madre, una ballerina, una figura dimenticata che contribuì – nell’ombra – a ispirare la svolta sociale del primo presidente democraticamente eletto dell’Argentina.

Il nuovo episodio del podcast Voci dal Confine, nella sezione Confini & Memorie, ricostruisce la straordinaria vicenda di Luisa Bacichi, artista nata a Trieste nel 1855, emigrata prima a Parigi e poi in Sud America.

A Buenos Aires incontrò Eugenio Cambaceres, intellettuale e politico argentino, con cui ebbe una figlia: Rufina, morta giovanissima in circostanze ancora oggi inquietanti. Si racconta infatti che la giovane venne sepolta viva a causa di una crisi di catalessi, e che oggi il suo fantasma si aggiri ancora tra le tombe monumentali della capitale argentina.

Ma la storia non finisce lì.

Dopo la morte di Cambaceres, Luisa intrecciò una relazione profonda e segreta con Hipólito Yrigoyen, futuro presidente argentino, riformatore silenzioso e figura centrale della storia latinoamericana. Dalla loro unione nacque un figlio, Luis Hernán, che sarebbe poi diventato un importante diplomatico.
Il podcast, scritto e narrato in forma sceneggiata, restituisce dignità e voce a una donna vissuta al margine della Storia, ma capace di influenzarla. Un esempio di come l’intimità possa avere un peso politico, e di quanto le vite femminili spesso cancellate possano invece custodire la chiave per capire interi periodi storici.
Il racconto si snoda tra ricostruzione storica e suggestione narrativa, e può essere ascoltato gratuitamente sulle principali piattaforme, da Spotify a YouTube.
Il titolo dell’episodio è “Luisa Bacichi – Una triestina a Buenos Aires”, e rientra in un progetto più ampio dedicato a figure femminili di confine, realizzato nell’ambito del podcast Voci dal Confine, con l’obiettivo di risvegliare memoria, orgoglio e consapevolezza in chi abita – o attraversa – le terre di frontiera.

Ascolta l’episodio su Spotify cliccando qui e Youtube qui

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×