Con la vittoria sulla Secis, la Dinamica Gorizia consolida la classifica

Con la vittoria sulla Secis, la Dinamica Gorizia consolida la classifica

BASKET

Con la vittoria sulla Secis, la Dinamica Gorizia consolida la classifica

Di redazione • Pubblicato il 06 Gen 2025
Copertina per Con la vittoria sulla Secis, la Dinamica Gorizia consolida la classifica

Con una partita combattuta fino all'ultimo secondo degli overtime, la squadra di coach Tomasi conferma di avere tutte le risorse per la serie B.

Condividi
Tempo di lettura

Una vittoria oltremodo sudata e combattuta, con continui testa a testa e altalene del risultato per arrivare all'agognata vittoria della Dinamica per 89-80 sulla Secis Jesolo. Sei i periodi necessari (i quattro canonici più la coppia di extra-time) per avere ragione della compagine veneta, mai doma e brava a rientrare in partita passando dal pertugio lasciato inopinatamente aperto dalla Dinamica nella quarta frazione.

Ancora un concentrato di emozioni forti, un cocktail di adrenalina ed elettricità quello che i ragazzi di coach Tomasi hanno voluto regalarsi e regalare ai propri tifosi per non essere evidentemente tacciati di essere banali o noiosi. Con questi due punti, comunque meritati per l’anima e il cuore messi dalla squadra sul parquet, la Dinamica oltre a migliorare la classifica (portandosi tra l’altro sul 2-0 negli scontri diretti con la stessa Jesolo) ha confermato di avere le risorse per mantenere la categoria.

Operazione che potrebbe risultare più semplice eliminando “il difettuccio” non da poco di “addormentarsi” in attacco per un intero periodo. Questa volta il black-out si è presentato come ospite sgradito al quarto anziché al terzo e non ha comportato deleterie conseguenze come nel recente passato. Il primo quarto è comunque stato tutto di marca goriziana (23-16) soprattutto a partire dalla metà quando un canestro più fallo di Luis e una tripla di Schina segnano il primo vero allungo vidimato da Colli nell’ultima azione di frazione.

Massimo vantaggio che alla ripresa dopo la mini-pausa viene presto rintuzzato dalla Secis con Tuis e Malbasa. Ma la Dinamica c’è e con Diminic preciso in lunetta tenta nuovamente la fuga sul +8 (28-20) con 6’40’’ ancora da giocare. Una vita perché gli ospiti che, oltre all’atteso Malbasa, trovano in Tuis e Bovo le figure capaci di rintuzzare le accelerazioni della Dinamica che sul fil di sirena si vede raggiunta sul 38-38 da un’incursione personale di Bovo.

Al rientro dagli spogliatoi ci sono un misto di attesa, curiosità e timore nel carpire quale sarà l’atteggiamento della Dinamica. La risposta è il segnale che un po’ tutti si attendevano: Giacchè dal perimetro, successivamente Colli e una stoppatona seguita da un coast to coast targati Sanad fanno capire che il quintetto goriziano ha l’intenzione di sfatare il tabù "terzo periodo".

Rosada e Malbasa guidano la resistenza jesolana (49-46 a -5’39’’) ma la seconda tripla di giornata targata Schina sommata a un’altra transizione di Sanad preparano il massimo vantaggio Dinamica nel segno di Giacchè: 2/2 dalla lunetta e di nuovo dal perimetro per il +12 (59-47) a -2’30’’ che cambia di un niente alla sirena (61-51). Una tripla di Diminic a inizio quarta (ma non ultima) frazione mantiene il vantaggio in doppia cifra (64-53) ma proprio nel momento in cui dover e poter gestire la gara qualcosa nella testa della Dinamica s’inceppa.

La Secis apre un parziale di 8-0 interrotto soltanto da un semigancio di Colli (66-61 a -4’21’’) che contiene momentaneamente l’onda jesolana: tripla di Tuis e doppia invenzione di Malbasa e il sorpasso è servito con 2’40’’ da giocare. Per due volte la Secis spreca l’allungo forse decisivo e così a un minuto dal termine Colli, riprendendo una sfortunata tripla di Micalich, torna a impattare fallendo però il libero aggiuntivo (episodio comunque decisivo poiché comporta il quinto fallo di Bovo).

Si va dunque all’overtime aperto da Giacchè al quale rispondono Caridi e Malbasa prima di un’azione personale di Sanad. Tensione e stanchezza hanno la meglio e i cinque minuti si concludono sul 6-6 per un ulteriore prolungamento. Si riparte dunque dal 74 a 74 e dal cattivo presagio del quinto fallo sanzionato a Colli. Previsione fuorviante perché Casagrande con cinque punti consecutivi scava un +6 (81-75) che si rivelerà alla lunga decisivo nonostante l’estremo tentativo di Edraoui dall’angolo (83-80 a – 1’50’’) vanificato dallo stesso Casagrande e da Diminic che dalla lunetta sanciscono il risultano finale: 89-80 tra sospiri di sollievo ed entusiasmo del popolo della Dinamo.

Il tabellino:
DINAMO GORIZIA: Sanad S. 19, Casagrande G. 18, Giacchè N. 14, Diminic M. 12, Colli A. 9, Schina A. 6, Luis M. 5, Micalich E. 3, Cestaro A. 3, Braidot S. 0, Peresson L. 0. Allenatore Tomasi.
BC JESOLO: Malbasa D. 26, Bovo D. 12, Rosada S. 11, Tuis T. 11, Caridi A. 9, , Edraoui W. 9, Tonon O.T. 2, Girardo D. 0, Surdu E.T. ne, Vanin R. ne, Zorzan A.G. ne. Allenatore Ostan.
ARBITRI Tondato e Gorza. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×