le serate
La vita nel blocco russo di Nova Gorica, due serate di storie e ricordi

Domenica e lunedì, dalle 19, saranno proiettati vecchi filmati sui primi condomini della città, realizzati dal regime comunista dopo la nascita del confine.
Sarà un tuffo nel passato e nelle origini di Nova Gorica quello in programma domenica 10 e lunedì 11 settembre, al civico 33 di Kidričeva ulica. Dalle 19, saranno proiettati vecchi filmati sulla vita nel Ruskih blokov (nella foto), ossia il "blocco russo" che ha composto il nucleo originario della neonata città all'epoca jugoslava. Si tratta di opere architettoniche firmate da Edvard Ravnikar, l'architetto che ideò la "nuova Gorizia" e a cui sono dedicate numerose iniziative fino a fine anno in tutta la Slovenia. Per l'occasione, nelle due serate si ricorderanno quegli anni insieme a storici e ricercatori.
Ospiti degli incontri saranno Neža Čebron Lipovec della facoltà di Scienze umanistiche dell'Università del Primorska, Alenka di Battista dell'Istituto per la protezione del patrimonio culturale di Nova Gorica, e asna Fakin Bajec del France Stele Institute of Art History. I tre relatori rifletterano sui valori della vita negli appartamenti di Ravnikar, cercando modi per conservare il patrimonio culturale di Nova Gorica. A tal fine, durante l'evento saranno mostrati anche estratti di vecchi film, come Oris stanovanjskih načinov v Novi Gorici (Uno sguardo ai modi di vita a Nova Gorica) di Naško Križnar del 1980.
Ci saranno poi alcuni video nati da scuole e workshop di cinema tra la fine degli anni Novanta e inizio Duemila. L'evento fa parte dell'Anno di Ravnikar e del progetto Ab Initio: Utopia Urbana, finanziato dall'ente pubblico GO!2025. L'architetto Edvard Ravnikar ha progettato il layout urbano di Nova Gorica, una città che doveva essere il simbolo di una nuova e avanzata Jugoslavia dopo la Seconda guerra mondiale, progettando anche questi condomini che sono stati i primi edifici costruiti nella nuova città, attesi con ansia per la mancanza di alloggi. Qui si trovavano anche alcuni negozi, una macelleria e un asilo.
Negli spazi comuni, gli abitanti trascorrevano insieme le feste. Gradualmente, sono state create aree verdi ben curate, riempite dai giochi dei bambini. L'obiettivo delle discussioni e di altre attività svolte nell'ambito del progetto Ab Initio, che coinvolge i ricercatori dell'Istituto per gli Studi culturali e della Memoria, è raccogliere il maggior numero possibile di ricordi, storie personali, riflessioni, conoscenze ed esperienze tra i residenti di Nova Gorica sulla vita locale, coinvolgendo i residenti stessi nei processi di valutazione degli obiettivi storici della città.
Foto ZRC SAZU
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
