IL MALTEMPO
Violente grandinate si abbattono sul Goriziano. Crolli e allagamenti su Bisiacaria e Bassa

Disagi significativi a Ronchi e Fogliano. Circolazione semi paralizzata sul Vallone. Protezione Civile e Vigili del Fuoco impegnati nei soccorsi.
Poco dopo le 19 di oggi, martedì 16 settembre, un forte temporale si è abbattuto tra la Bassa Friulana orientale ed il Goriziano. La perturbazione ha prodotto a tratti anche grandinate piuttosto violente come accaduto a Ronchi dei Legionari e Monfalcone, tanto da causare un rapido calo della temperature; scese a 15 gradi.
Le forti raffiche di vento hanno causato la caduta di alcuni rami e addirittura interi alberi sulle strade di alcune zone della Bisiacaria. I crolli più significativi, registrati al momento, sono quelli avvenuti in via San Lorenzo a Ronchi dei Legionari, all’incrocio con via Verdi. Un alto fusto si è schiantato sulla statale che costeggia la centrale elettrica di Fogliano Redipuglia in direzione San Pier D’Isonzo.
Il 112, numero unico dell'emergenza, è stato sovraccaricato da chiamate di emergenza, tanto da interrompere momentaneamente le comunicazioni. Al lavoro anche Carabinieri e squadre comunali della Protezione Civile accorse in direzione dei punti critici per procedere al taglio e all’asporto dei tronchi.
La forte grandinata ha interessato anche il Vallone rallentando fortemente la circolazione stradale. Allagata la strada provinciale che attraversa il comune di Doberdò del Lago, dove notevoli sono stati i cumuli di grandine che si sono depositati sul manto stradale.
Rallentata la circolazione aerea e quella ferroviaria, con treni fermi tra la stazione di Ronchi Sud e il Trieste Airport. Disagi pure a Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Medea, Romans e Duino Aurisina.
Nel Cormonese la situazione ha richiesto alcuni interventi puntuali: in serata i volontari della protezione civile sono stati attivati per predisporre sacchi di sabbia a protezione di un’abitazione a Borgnano, minacciata da possibili infiltrazioni d’acqua. Già dalla mattina si erano registrati disagi a causa dell’esondazione del Bisinta in località Boatina, con la conseguente chiusura della strada. Nel pomeriggio, invece, le forti raffiche di vento hanno provocato la caduta di alcuni alberi lungo la via che collega Borgnano a Medea, rendendo necessaria la rimozione delle piante per garantire la viabilità.
Aggiornamento delle 21.15
Segnalazioni giungono anche da Chiopris Viscone. Si sono verificati cospicui allagamenti delle strade a Viscone e Medeuzza; segnalato anche allagamento in via Palmarina, dal ponte sul fiume Torre fino ai pressi della ditta Palma s.p.a di Medeuzza. Attivata la richiesta in emergenza con ausilio di squadre di Protezione Civile di altri Comuni.
Aggiornamento delle 21.30
Segnalata la caduta di un albero sulla strada che collega Marcottini con Doberdò del Lago: il tratto è chiuso alla circolazione. Si raccomanda di prestare molta attenzione anche sulle altre strade del comune e nelle zone limitrofe.
Foto di Salvatore Ferrara, Enrico Valentinis e Emanuele Franco
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
