la presentazione
Vino, amore e poesia con Celeste Lucas: la serata in Bar Museo a Gorizia

L'autrice Rosinella Celeste Lucas presenterà il libro, dialogando con Fiorenza Coletti. Una poesia che attinge proprio all’essenza del Vigneto Fvg.
Mercoledì 28 febbraio alle 19 ritorna la rassegna culturale di Bar Al Museo 11 di Gorizia, con la presentazione del libro "Vino, amore e poesia" di Rosinella Celeste Lucas. L'autrice Rosinella Celeste Lucas ha vissuto ed insegnato a Gorizia e provincia per 20 anni, durante i quali ha anche collaborato con la Rai di Udine e Trieste sugli avvenimenti culturali e non della nostra città. È l'unica poetessa della regione che ha ricevuto un premio dal grande Eugenio Montale. Ha pubblicato 8 libri, tutti recensiti dalla stampa nazionale.
La professoressa Fiorenza Coletti, che ha tradotto magistralmente in anglo-americano i libri sul cool jazz e sul vino, presenterà l'autrice leggendo la prefazione di Licio Damiani, amico ed ex collega dell'autrice scomparso da un anno. Picolit e Terrano sono vini eccezionali, espressi da una viticoltura avara, su colline e altipiani che hanno ispirato scrittori e poeti, da Ippolito Nievo a Fulvio Tomizza. Sì, perché il vino è anche poesia. Ne sa qualcosa Rosinella Celeste Lucas che ha provveduto alla ristampa di “Vino, amore e poesia”, meritando l’Acino d’oro per il Vino della Pace.
Una poesia che attinge proprio all’essenza del Vigneto Fvg, in particolare – per fermare l’attenzione sui due grandi vini appena citati – a quello delle terre meravigliose, ma aspre e difficili, come lo sono quelle dei Colli orientali del Friuli, da Nimis a Savorgnano e Cividale, e del Carso, da Sagrado a Sgonico e Prosecco. Un bel libro, scritto appunto con amore e trasporto per una espressione della nostra economia, fatta di etichette affermatesi in tutto il mondo.
Economia che è la somma di lavoro, ingegno, intraprendenza, ma anche di cultura. Perché attorno a un grappolo d’uva, ma soprattutto attorno a un buon bicchiere di vino c’è anche cultura, tanta. E appunto poesia. Quella che ha ispirato la nostra autrice, innamorata dei vini friulgiuliani, tanto da scrivere una serie di liriche che hanno dato vita proprio a “Vino, amore e poesia” (Edizioni della Laguna), tradotto anche in friulano e sloveno, visto che la nostra viticoltura ha un intimo rapporto con la nazione confinante, attravero la Brda, continuazione del Collio, e il Kras, la prosecuzione delle terre rosse carsoline.
Consigliata la prenotazione al numeri 348 258 2536.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
