GLI APPUNTAMENTI
A Villesse si parla di internamenti durante la Grande Guerra e Friuli storico, incontri con gli autori il 2 e il 17 ottobre
La prima presentazione si concentra sul volume dello storico Giorgio Milocco. Venerdì 17 spazio a ‘Fuc su Gurize’ di Tassin e Nazzi. Entrambi gli eventi alle ore 20.30 a Palazzo Ghersiach.
L’associazione “I Blaudins” di Villesse organizza due appuntamenti dedicati ai libri e alla storia locale, nell’ambito dell’edizione autunnale della rassegna “Nuovi sguardi sulla nostra terra”.
Gli incontri si svolgeranno giovedì 2 ottobre e venerdì 17 ottobre nell’androne di palazzo Ghersiach (via Roma) a Villesse. L’appuntamento del 2 ottobre, con inizio alle 20.30, è dedicato agli internamenti civili e religiosi durante la Grande Guerra in Italia, soggetto dell’omonimo volume dello storico Giorgio Milocco, che lo presenterà assieme allo storico Paolo Malni.
In un cospicuo testo di grande formato, frutto di oltre 25 anni di ricerche, Milocco, in un cospicuo volume in grande formato, racconta le conseguenze dell’occupazione italiana sulla popolazione locale, in particolare sui civili, che hanno subito deportazioni e fucilazioni, con foto e documenti dell’epoca a corredo dei tragici fatti storici. L’autore, che prende in considerazione l’intera contea, anche il periodo dopo Caporetto e quello postbellico, censisce circa 2500 persone che furono confinate in tutta Italia, anche nelle isole, perché sospettate di simpatie per l’Austria. Testimonianze diaristiche aiutano il lettore a ricostruire il clima psicologico e le avversità che subirono le popolazioni coinvolte.
Il secondo appuntamento, che si terrà venerdì 17 ottobre sempre alle 20.30, è dedicato a “Fûc su Gurize. Une citat spieli de Europe e la so furlanitat platade (La Patrie dal Friul, 2025)” di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi. Interverranno Tassin, Diego Navarria, collaboratore del mensile “La Patrie dal Friûl” e Andrea Valcic, presidente di “Clape di Culture Patrie dal Friûl”.
Lo studio in lingua friulana con la prefazione firmata da Walter Tomada, direttore del mensile “La Patrie dal Friûl”, pone all’attenzione del lettore la dolorosa abdicazione di una parte del Friuli storico rispetto alla sua identità plurale anche nel contesto culturale di confine rappresentato da Gorizia e dal suo territorio.
I due appuntamenti sono realizzati con il patrocinio del Comune di Villesse e sono ad ingresso libero.
In foto: illustrazione tratta dalla copertina del volume di Giorgio Milocco
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















