Il Villaggio longobardo ‘Invicta Luporum’ apre il 4 ottobre per una giornata di rievocazione storica straordinaria

Il Villaggio longobardo ‘Invicta Luporum’ apre il 4 ottobre per una giornata di rievocazione storica straordinaria

L'EVENTO

Il Villaggio longobardo ‘Invicta Luporum’ apre il 4 ottobre per una giornata di rievocazione storica straordinaria

Di REDAZIONE • Pubblicato il 20 Set 2025
Copertina per Il Villaggio longobardo ‘Invicta Luporum’ apre il 4 ottobre per una giornata di rievocazione storica straordinaria

La manifestazione si svolgerà all’ex polveriera di Romans d’Isonzo. Laboratori artigianali, sportivi, conferenze e dimostrazioni di combattimento dalle 10 alle 18.

Condividi
Tempo di lettura

L’associazione Invicti Lupi è lieta di annunciare un’apertura straordinaria del “Villaggio longobardo Invicta Luporum” nella giornata di sabato 4 ottobre. In vista dei lavori autunnali e invernali di sviluppo delle strutture storiche nell’area dell’ex polveriera militare di Romans d’Isonzo in viale Trieste e della conseguente chiusura al pubblico fino alla riapertura primaverile, l’associazione intende organizzare una giornata all’insegna della living history e del coinvolgimento attivo dei visitatori.

La manifestazione comincerà alle ore 10. Nel corso della giornata si potranno visitare i campi storici longobardi degli Invicti Lupi, romani dei Numerus Italorum e avari dei War Chunni, spazi in cui i rievocatori offriranno spiegazioni ed approfondimenti riguardanti i tre popoli.

Ampio spazio avranno i laboratori artigianali e sportivi dove adulti e ragazzi potranno sperimentare attività di living history in prima persona tra laboratori manuali di ceramica, paste vitree, scrittura, filatura e momenti sportivi incentrati sull’arcieria e sulla preparazione militare longobarda.

I visitatori avranno poi modo di assistere all’antica arte della forgiatura del ferro grazie alla presenza di vari maestri fabbri della nostra Regione che offriranno dimostrazioni e didattiche a riguardo presso una fucina allestita per l’occasione. Verrà infine dato spazio anche agli approfondimenti con conferenze e dimostrazioni di combattimento dei guerrieri longobardi.

La manifestazione sarà a ingresso libero e gratuito; l’area parcheggio è esterna, per cui si potrà accedere al luogo dell’evento soltanto a piedi. L’iscrizione ai laboratori artigianali e sportivi (alcuni dei quali hanno un prezzo di adesione a copertura dei costi) potrà avvenire in loco; la partecipazione è aperta a adulti e ragazzi, i minori dovranno però essere accompagnati e affiancati obbligatoriamente da un genitore. All’interno del villaggio i visitatori troveranno un punto ristoro, il cui ricavato va a sostegno di Invicti Lupi e dello sviluppo del parco storico-culturale.

Nel dettaglio il programma prevede: dalle 10.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 16 il laboratorio di filatura della lana e di creazione di collane in pasta vitrea; dalle 11 alle 12.30 e successivamente dalle 15 alle 16.30 i laboratori di ceramica, scrittura su papiro e tiro con l’arco; alle 11.30 e alle 16 il laboratorio di un’ora “Diventa un guerriero longobardo”. Appuntamento sia mattutino che pomeridiano anche con la conferenza e dimostrazione di combattimento sull’utilizzo delle armi longobarde, rispettivamente alle 12.30 e alle 17. La giornata rievocativa si chiuderà alle 18.

“Una giornata al villaggio longobardo” è patrocinata dalla Regione Fvg, dal Consiglio Regionale Fvg e dal Comune di Romans d’Isonzo, e gode del contributo del Consiglio Regionale Fvg.

Foto Facebook Invicti Lupi  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×