Villa Russiz torna a Vinitaly, eccellenze del territorio in mostra a Verona fino al 9 aprile

Villa Russiz torna a Vinitaly, eccellenze del territorio in mostra a Verona fino al 9 aprile

La conferma

Villa Russiz torna a Vinitaly, eccellenze del territorio in mostra a Verona fino al 9 aprile

Di I.B. • Pubblicato il 08 Apr 2025
Copertina per Villa Russiz torna a Vinitaly, eccellenze del territorio in mostra a Verona fino al 9 aprile

Gli introiti dell'attività vitivinicola sono sussidiari, strumentali e finalizzati a sostenere l'attività istituzionale della Fondazione, l'aiuto a bambini e ragazzi in situazione di fragilità, accolti nella Casa Famiglia.

Condividi
Tempo di lettura

C’è anche lo storico stand della Fondazione Villa Russiz nel padiglione dedicato al Friuli Venezia Giulia (pad. 6 stand c5) nell’edizione 2025 di Vinitaly,. Numerosi gli incontri in programma con buyers, importatori e operatori del settore horeca, per sviluppare nuove relazioni commerciali con clienti nazionali e internazionali.

In degustazione la linea dei blend Les Enfant (i bambini) etichette che da quasi un decennio coadiuvano l’attività sociale a favore dei minori più sfortunati e prodotti enologici di indiscussa è riconosciuta qualità. Presenti gli storici internazionali francesi Sauvignon, Pinot grigio, Pinot bianco, Pinot nero, Cabernet Sauvignon e Merlot vitigni che proprio il conte Theodor De La Tour per primo nel 1868 introdusse nel Collio creando vini di eccellenza e i presupposti per lo sviluppo economico di un importante area del Friuli Venezia Giulia.

Presenti i grandi autoctoni che da anni promuovono le peculiarità e le qualità del nostro territorio quali la malvasia, la ribolla gialla e il friulano. In assaggio anche i top cru della gamma con Il Sauvignon De La Tour, il Merlot Graf De La Tour, lo Chardonnay Grafin De La Tour, il Cabernet Sauvignon Defi De La Tour e il Maisha.

Non potevano mancare i nuovi vini spumanti che hanno arricchito con successo il portafoglio della storica e pluripremiata cantina: un metodo charmant brut ribolla gialla e un metodo classico pas dose 50 mesi a base di Chardonnay.

Incredibile eccellenza nel mondo dei vini priva di finalità lucrativa: gli introiti dell'attività vitivinicola sono sussidiari, strumentali e finalizzati a sostenere l'attività istituzionale della Fondazione, l'aiuto a bambini e ragazzi in situazione di fragilità, accolti nella Casa Famiglia della Fondazione "Casa Elvine" in onore di Elvine Ritter che già nel 1878 assieme al marito Theodor De La Tour fondò un educandato, divenuto successivamente orfanotrofio, per ospitare le bambine più bisognose. Da oltre 150 anni e senza soluzione di continuità, prima per iniziativa privata di due persone speciali, poi come Ente Morale, oggi come Fondazione, la produzione di vini eccellenti sostiene l'attività sociale a favore dei minori. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione