Continua il festival 'Omaggio a una visione', proiezioni tra Gorizia e Nova Gorica fino al 12 ottobre. Il Premio Bratina a Béla Tarr e Yervant Gianikian

Continua il festival 'Omaggio a una visione', proiezioni tra Gorizia e Nova Gorica fino al 12 ottobre. Il Premio Bratina a Béla Tarr e Yervant Gianikian

LA RASSEGNA

Continua il festival 'Omaggio a una visione', proiezioni tra Gorizia e Nova Gorica fino al 12 ottobre. Il Premio Bratina a Béla Tarr e Yervant Gianikian

Di REDAZIONE • Pubblicato il 08 Ott 2025
Copertina per Continua il festival 'Omaggio a una visione', proiezioni tra Gorizia e Nova Gorica fino al 12 ottobre. Il Premio Bratina a Béla Tarr e Yervant Gianikian

Fino a domenica gli appuntamenti transfrontalieri. In programma passeggiate cinematografiche, i cortometraggi della sezione Primi Voli e la masterclass di Daniele Ciprì.

Condividi
Tempo di lettura

Iniziato martedì 7 ottobre, continuerà fino a domenica 12 ottobre il film festival transfrontaliero “Omaggio a una visione” con diversi appuntamenti tra Gorizia e Nova Gorica. In questi giorni verranno consegnati il Premio Darko Bratina e i premi per il concorso Primi Voli; ci saranno anche le storiche masterclass, una passeggiata cinematografica e diverse proiezioni, tutte a ingresso gratuito.

La giornata di oggi, mercoledì 8 ottobre, è dedicata al forum internazionale "Trasformazione digitale sostenibile per la creatività": svoltosi in mattinata al Palazzo del Cinema, l'evento ha approfondito l’impatto dell’intelligenza artificiale su cultura e cinema non solo dal punto di vista tecnico, ma anche etico, ambientale e sociale. Dalle 18.30 alle 20, al Kulturni dom di Nova Gorica, spazio a "Escursione", con le proiezioni della "nuova onda" del cortometraggio kosovaro. 

Domani, 9 ottobre, alle ore 10 la tavola rotonda e incontro professionale della rete festival "Al centro del margine", dedicata al cinema indipendente all'inizio del nuovo Millennio; nel pomeriggio, alle 15.30, la proiezione del film "Rabbit à la Berlin" in collaborazione con il Neisse Film Festival e alle 20.30, la presentazione e proiezione del film a episodi del collettivo Nostro Cine Quotidiano: sotto la direzione artistica di Alessandro Comodin, i cinque autori Laura Samani, Ester Ivakič, Otto Lazić-Reuschel, Jan Devetak e Francesco Sossai hanno girato un episodio a ciascuno quest'estate a Gorizia, per raccontare la città-soglia e le storie che vi si intrecciano tra strade e fiumi.

Appuntamento, poi, venerdì 10 al Palazzo del Cinema, dalle 10 alle 14, con i cortometraggi della sezione Primi Voli mentre alle 15 in via Rastello, nella sede di BorGo cinema, verrà presentata l’installazione intermediale “Memory is an Animal, It Barks with Many Mouths” (23’, documentario). Il film evocativo di Eva Giolo è un rituale contemplativo che invita gli spettatori a immergersi in una favola senza tempo, tessuta di paesaggio, lingua e mito. Giolo utilizza strategie sia documentarie che sperimentali per esplorare la memoria non come un’unica registrazione, ma come un essere vivo e polifonico – un animale, appunto, che abbaia con molte bocche.

Dalle 16 alle 18 al Palazzo del Cinema ci sarà invece la masterclass condotta dal direttore della fotografia e cineasta Daniele Ciprì, che illustrerà il suo percorso dalle telecamere a basso costo alle nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, fino alle collaborazioni con grandi registi, tra cui Marco Bellocchio. Alle 20 nella stessa sede verranno conferiti i premi della sezione di cortometraggi Primi Voli. A seguire, nella sezione Visioni private, una selezione di cortometraggi iraniani e palestinesi.

Sabato 11 ottobre la giornata inizia alle 11 da BorGo cinema con la Passeggiata cinematografica “Ciak si gira! Film location transfrontaliere”, una visita guidata dietro le quinte di film e serie girati a Gorizia e Nova Gorica. Dalle 10 alle 11 seconda presentazione al Palazzo del Cinema per i cinque cortometraggi prodotti dal Kinoatelje, nell’ambito del progetto “Nostro cine quotidiano”, firmati da Laura Samani, Ester Ivakič, Jan Devetak, Otto Lazić-Reuschel e Francesco Sossai.

Quest’anno il Premio Darko Bratina andrà al regista ungherese Béla Tarr e a Yervant Gianikian, cineasta che per anni ha lavorato assieme con Angela Ricci Lucchi e sabato alle 11.30 si potrà quindi iniziare ad apprezzare il loro Prigionieri della guerra, (1995, 64’), introdotto da Nil Baskar.

Tra i momenti fondamentali del programma, sabato al Palazzo del Cinema di Gorizia sarà il giorno della consegna del riconoscimento a Gianikian che, dalle 16, condurrà una masterclass (in lingua inglese). Alle 18 si potrà vedere il suo ultimo film, “Diari di Angela – Noi due cineasti – Capitolo terzo”, appena presentato al Festival del Cinema di Venezia. Alle 20.30 ci sarà la performance “Pillars of Society - Prologue for Uomo” ideata da Ljubinka Stojanović e interpretata dalla stessa Stojanović e da Donatello Fumarola. Dalle 21.30, al centro culturale Mostovna di Salcano, finale in musica con MOST Session a Nova Gorica. L’obiettivo di MOST è rafforzare il mercato musicale dei Balcani collegando e sostenendo gli attori della scena world music – artisti, manager, festival e istituzioni.

Domenica 12 dalle 11 alle 20 al Palazzo del Cinema è in programma l’omaggio a Béla Tarr e un’esclusiva proiezione del suo capolavoro “Sátántangó” (1994, 7h 19’), premiato alla Berlinale nel 1994. La proiezione sarà preceduta da una lezione introduttiva a cura di Aljaž Škrlep. Previsto anche un rinfresco a metà proiezione. Béla Tarr sarà presente dopo il festival, nella seconda metà di novembre, quando terrà una masterclass. In tale occasione gli verrà consegnato personalmente il Premio Darko Bratina.

Programma completo e informazioni: www.poklonviziji.com/it/ 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×