Al via la quarta edizione di 'Appuntamento con la Politica, che unisce', sei gli incontri dal 28 al 30 marzo

Al via la quarta edizione di 'Appuntamento con la Politica, che unisce', sei gli incontri dal 28 al 30 marzo

GLI EVENTI

Al via la quarta edizione di 'Appuntamento con la Politica, che unisce', sei gli incontri dal 28 al 30 marzo

Di REDAZIONE • Pubblicato il 24 Mar 2025
Copertina per Al via la quarta edizione di 'Appuntamento con la Politica, che unisce', sei gli incontri dal 28 al 30 marzo

La rassegna, organizzata dall’associazione Leali delle Notizie, spazierà tra riflessioni su futuro dell’Europa e del diritto internazionale, politica locale, strage di Ustica e genocidio armeno.

Condividi
Tempo di lettura

Il futuro dell'Europa di fronte alle attuali sfide geopolitiche ed economiche, lo stato di salute del diritto internazionale, ma anche i segreti del successo del Centrodestra in Regione, senza dimenticare due anniversari importanti: i 45 anni dalla strage di Ustica e i 110 anni dal genocidio armeno, una delle tragedie dimenticate della Grande Guerra.

Saranno questi i temi al centro della quarta edizione di "Appuntamento con la Politica, che unisce" la rassegna che l'associazione culturale Leali delle Notizie organizza dal 28 al 30 marzo. Sei gli incontri in calendario, a Ronchi dei Legionari, ma anche a Doberdò del Lago e a Fogliano Redipuglia. La rassegna è realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia e l’Associazione Libertà Territorio Solidarietà, con il sostegno dei Comuni di Ronchi dei Legionari, Doberdò del Lago e Fogliano.

La rassegna s'inaugurerà venerdì 28 marzo, alle 18.30, a Fogliano Redipuglia, nella Sala del Consiglio comunale, con “Una storia sospesa: memorie a 110 anni dal genocidio armeno”. L'incontro, in collaborazione con l’associazione culturale friulano-armena Zizernak, permetterà di accendere i riflettori su una delle più grandi e meno conosciute tragedie legate alla Prima Guerra Mondiale per analizzarne le ripercussioni nella contemporaneità. I relatori saranno Aldo Ferrari, professore dell'Università Ca' Foscari di Venezia e direttore del programma Russia-Vicini Orientali dell'ISPI di Milano, e Gregorio Zovighian, già vicedirettore dell'Istituto di Studi Armeni di Monaco di Baviera, moderati da Stefano Del Franco, rappresentante locale di Zizernak. Sempre venerdì, alle 20.45, la Sala polifunzionale del Consorzio di Bonifica Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari ospiterà un dibattito legato alla politica locale con gli assessori regionali Mario Anzil e Riccardo Riccardi, moderati dal giornalista Mattia Pertoldi, volto a capire i “segreti” del successo del Centrodestra in Friuli Venezia Giulia.

Sabato 29, alle 18.30, nella sede dell'associazione Kremenjak (via I maggio 20) a Jamiano di Doberdò del Lago, si cercherà di ricostruire con precisione i 45 anni di depistaggi e silenzi istituzionali seguiti alla strage del DC-9 dell’Itavia abbattuto il 27 giugno 1980, partendo dal libro "Ustica, ultimo volo" di Daniele Biacchessi, che dialogherà con il giornalista Timothy Dissegna. Un'indagine sulla verità mai rivelata, che rende anche omaggio al lavoro di Andrea Purgatori, il giornalista che per primo rifiutò la versione ufficiale del cedimento strutturale, e all’impegno civile dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, presieduta da Daria Bonfietti. In serata, alle 20.45, nella Sala polifunzionale consortile di Ronchi, è in programma la presentazione del libro "Salviamo l'Europa. Otto parole per riscrivere il futuro" di Michele Bellini, analista politico. Nel dialogo con il giornalista Christian Seu, verranno affrontati i temi caldi della politica europea, dall’integrazione all'immigrazione, passando per economia, difesa comune, transizione verde e digitalizzazione, in un contesto geopolitico sempre più incerto.

Domenica 30 doppio appuntamento nella Sala del Consorzio di Bonifica di Ronchi: si parte alle 16.30 con “Diritto internazionale o diritto del più forte”: hanno ancora senso gli organismi sovranazionali o le relazioni diplomatiche saranno sempre più improntate sulla forza? Ne parleremo con Enzo Cannizzaro, professore di diritto internazionale all'Università La Sapienza di Roma, e Gregory Alegi, storico militare e giornalista, moderati dal giornalista Vincenzo Frenda. Infine, alle 18, “A tu per tu con… Gaetano Pedullà”, noto giornalista, dal 2024 europarlamentare per il Movimento 5 Stelle; è membro della Commissione Affari economici e monetari e della Delegazione dei rapporti con la Cina. In Europa si sta occupando in maniera particolare di banche e libertà di stampa e ha organizzato diversi convegni contro le guerre a Gaza e in Ucraina. Assieme a lui dialogherà Emanuela Scridel, economista, esperta per l'Ue, autrice e pubblicista.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×